Discussioni:Lingua siciliana

Ultimo commento: 14 anni nnarrè, lasciato da Sarvaturi in merito all'argomento Alcune osservazioni... :)

Ciau Sikelian- pi ora nun vogghiu canciari chiddu chi hai scrittu (puru siddu mi pari nanticchia ô stremu - avemu a teniri accura ca scrivemu NPOV). Sulu vogghiu suttaliniari dui punti: 1. avemu a junciri sti parti diversi cchiù megghiu, e forsi na parti di chidda nova si pò spustari a nautru articulu (p'asempiu Lingui siciliani prima dî nurmanni - picchi mi pari ca stamu parranu d'autri lingui, puru siddu hannu avutu dî nfluenzi supra lu sicilianu); e 2. nun sugnu sicuru di stu simmulu "ŗ" - nun l'haiu mai vistu, e puru siddu sugnu d'accordu ca si tratta dûn sonu unicu sicilianu - mi pari ca nun cc'è nenti bisognu d'usari nu simmulu novu. Circamu di scriviri nu sicilianu standard. Di nautru modu, sugnu cuntentu ca stai scrivennu ariculi di sustanza, e speru ca cuntinua. Salutamu. --pippudoz 02:15, 13 Jun 2005 (UTC)

  • Forsi l'autru cosa ca nuddu pò sapiri è ca ju staiu pi traduciri l'articulu ngrisi e ancora cc'è assai di traduciri, e era prontu p'accuminzari l'ebbica arabba. Naturalmenti, vogghia lassari tantu di chiddu ca scrivisti sutta sta sizzioni, nautra vota, si voli ca veni tuttu abbirsatu nanticchia, e ca forsi accuminzamu na nova paggina picchi st'area merita spazziu p'idda stissa.

E' pi daveru nteressanti chiddu ca hai scrittu supra la fonetica dû sicilianu, e supra l'ebbica arabba in Sicilia. Pi rispunniri e Pippu, e pi fari di minzali, fazzu la prupusizzioni siguenti: li simbuli spiciali comu chiddi chi hai usatu si ponnu utilizzari quannu si voli spicificari li reguli di fonetica e di pronunzia (comu ntê dizzionari nglisi, italianu, ecc. quannu si scrivi la manera di pronunziari chistu o chiddu). Comu a pippu, pensu ca avissimu a usari na scrittura cchiù standard. Lu mutivu è semplici. Ci sunnu tanti pirsuni chi scrivunu, e si aduttamu formi spiciali di scrittura, sulu na parti nica di chiddi ca contribbuisciunu scrivirà di dà manera. Salutamu. Peppi 9h50 13 giugnu 2005 (CET)

  • Mi scusati, ma spustai la parti storica a nautra paggina (Lingui siciliani prima dî nurmanni) - mi pari ca va megghiu accussì - sugnu cuntentu di discurriri di cchiù siddu nun vi cali. --pippudoz 09:17, 13 Jun 2005 (UTC)

Quarchi idea cancia

Chiuttostu di chiamrla "Li cchiù vecchî nfluenzi" sicunnu mìa ci stassi megghiu "Influenzi antichi"

Poi fici na piccola ricerca. Ancora nun mi sentu tantu sicuru a canciari li cosi, e vulissi na manu d'aiuto, ma puru pi vidiri zoccu ni pinsati.

Nun sacciu ccu è "rispunsabili" di sta sezione: pensu cca mittennucci puru li zoni aiuta a capiri puru l'aspettu storicu. Seguta zoccu truvai, aspettu notizi.


  • STRATU ANTICU
    • Radici latini:
  1. °GEMULUS > jemmuli, èmuli, emmuli, jimmuli, jemmiri (Palermo, Catania, Ragusa, e 'nta li parti d'a provincia di Agrigento, Enna e Siracusa)
  1. COPULA > cucci (Catania, ma puru 'nta li parti di Messina e di Siracusa)
  1. MEDIUS > mezzi, nuzzi, menzi, minzuddi (Trapani e parti limitrofi di Palermo e Agrigento)
    • Radici greca:
  1. GHEMELLOS > jemiddi, jeddimi, jembiddi, emiddi ('nta li parti di Messina)


  • STRATU MIDIEVALI
  1. BESSON > bizzuna, vizzuna, buzzuna, vuzzuna, uzzuna, muzzuna, bozzi, bizzi (Messina, e 'a parti nord di Enna; nun si sapi si l'influenza fu purtata da Provenza o s'iddu è 'talianu (d'a Liguria o Piemonte)
- --vituzzu 00:14, 17 Jun 2005 (UTC)

A mia uremma mi paru megghiu L'influenzi antichi. Salutamu Peppi 08:14 CET 17 Jun 2005

Alcune osservazioni... :) cancia

E' vero che nel caso del siciliano (come anche del calabrese, e di un po' tutti i dialetti d'Italia) non esistono regole ortografiche "certe"... Ma nella trascrizione delle parole mi pare sensato attenersi il più possibile alle testimonianze scritte e, in mancanza, alle radici LATINE... ed eventualmente anche alle forme usate nella cosiddetta "lingua colta" (che nel nostro caso è l'italiano). Ad esempio, anch'io dico "Calabbria" (anzi, probabilmente la pronuncio con TRE 'B', e non solo due! :), ma la grafia corretta è COMUNQUE "Calabria", anche in calabrese! "Bucca" (bocca) si pronuncia "vucca", ma la grafia storicamente più corretta è comunque "bucca" (anche in spagnolo la 'b' è diventata qualcosa a metà strada tra 'b' e 'v')... Per capire cosa voglio dire, pensate un po' al francese e a cosa succederebbe se cominciassero a scrivere senza tenere conto della grafia "storica" e limitandosi a "imitare" i suoni alla meno peggio... "Bonsuà, mesamì! Killèr etèl?" E' più o meno ciò che è successo qui! ;)

Non è cercando di "storpiare" le parole il più possibile, per renderle il più possibile diverse dall'italiano, che le parole stesse diventano "più siciliane" o "più calabresi"... Occorre tenere presente la STORIA e la RADICE di ogni parola: solo così si dà vera dignità alla lingua... ;)

Alcune proposte di "normalizzazione" ortografica (ovviamente può essere lo spunto per un interessante dibattito):

1) Attenzione alle doppie (es., "Calabria", "pagina", "contributi"...);

2) Mantenere la 'B' della radice latina nei casi in cui si pronuncia 'V' in siciliano (es., "bucca", "barba", "bruciare");

N.B. Non mi risulta che il suono della "R aspirata" (tipico del calabrese e del siciliano) derivi dal sanscrito... E' semplicemente un retaggio della "R greca"... 'Rho' in greco antico aveva lo spirito aspro, cioè si pronunciava aspirata...

Ciao, buona serata! :)

P.S. E dde quannu 'ntra Calabria Ultra e 'ntru Salentu si parra Sicilianu??? Iu signu Calabrise e parru calabrise! ;)

  • Ciao Bold Italic. Grazie per il tuo contribbuto, sicuramente interessante. Volevo prendere spunto da qualche tuo pensiero per dare alcune mie opinioni:

1. La "lingua colta" (come la chiami tu) a cui dovremmo fare riferimento quando scriviamo in siciliano è proprio il siciliano degli autori classici (Meli, Martoglio, Tempio, etc.). Io non so se in Calabria (regione che adoro e dove è nato mio padre) ci sono stati degli scrittori che hanno scritto in calabrese (mi piacerebbe saperlo) e che rappresentano quello che per l'italiano rappresentò Dante; in Sicilia questo è accaduto: abbiamo dei punti di riferimento certi, ai quali si sono ispirati e si continuano a ispirare, anche in mancanza di siciliano-standard-scolastico (pirchì non si nzigna...), tutti gli scrittori e i poeti siciliani.

2. Il problema delle doppie B, G e Z: non credo che abbiamo fatto questa scelta (cioè di scrivere sempre la doppia consonante), che forse non è neanche definitiva, per differenziarci dall'italiano; il siciliano è già abbastanza differente dall'italiano, non sarà questo a differenziarlo ulteriormente! Anzi è proprio il retroterra culturale legato alla lingua italiana (in cui non sempre le B, G e Z sono doppie) che ci porta a questa scelta che vuole rappresentare una sorta di fedeltà al suono reale. Comunque hai dato un buono spunto per riparlarne: io non sono chiusa a questo aspetto; daltronde non scriverle doppie ha anche i suoi lati positivi: potrebbe essere una forma di semplificazione e di risparmio.

3. Sul discorso della R aspirata (io direi "retroflessa" o "cacuminale") io propendo per la ipotesi pre-indoeuropea.

4. Il Siciliano parlato in Calabria e nel Salento? E' lo stesso problema del Catalano e del Valenziano! E' bruttissimo dire che nella Calabria Meridionale si parla il siciliano, si parlerà piuttosto il calabrese; però purtroppo lo dicono la maggior parte dei linguisti; e, in effetti, dal punto di vista linguistico la Calabria è divisa in due, così come la Puglia, per cui non si può parlare di calabrese, caso mai di calabrese centro-meridionale e calabrese settentrionale. Ma che senso avrebbe definire con lo stesso tèrmine ("calabrese") due lingue completamente diverse (quello meridionale e quello settentrionale)?!? Per tale ragione la maggior parte dei linguisti tende a definire siciliano (una variante del siciliano, per la precisione) anche il calabrese centro-meridionale. Dal punto di vista linguistico è corretto dare lo stesso nome alle parlate della Calabria meridionale e a quelle della Sicilia; dal punto di vista "politico" forse sarebbe meglio inventarsi un tèrmine nuovo che non sia nè "siciliano", né "calabrese", così non si offenderebbe la sensibilità e il giusto senso di appartenenza regionale di nessuno. E' un pò quello che è successo con il gruppo linguistico che include, a parte il calabro-siciliano, anche il salentino: molti linguisti lo definiscono "meridionale estremo". Non so di che parte della Calabria tu sia, però ti posso assicurare che quando vado nella provincia di Reggio sento parlare come nella parte nord-orientale di Sicilia; questa parlata chiamiamola come vogliamo ma è la stessa che possiamo trovare nei classici siciliani (e la adoro: per certi versi è il vero siciliano, nulla a che vedere, per esempio, con il dialetto palermitano, lontano mille miglia dalla lingua colta siciliana). Io sono una degli amministratori di questa wikipedia: già da tempo avevo in mente di coinvolgere i nostri fratelli della Calabria meridionale in questo progetto. Non so se prima del mio arrivo c'è stato qualche contatto; il tuo intervento potrebbe accelerare lo sviluppo di questa idea. Sinceramente, tu che ne pensi? (ma prima dimmi se parli calabrese meridionale o settentrionale, sennò faremmo un pasticcio... anche se la "e" finale che usi quando scrivi "calabrise" mi fa pensare che non sei della provincia di Reggio...). Concretamente mi piacerebbe mettere una nota nella pagina principale relativa al calabrese meridionale, mi piacerebbe spiegare che chiamare lingua siciliana quella usata qui è una convenzione linguistica e non ha nulla a che vedere con la politica e con la geografia, che alcuni linguisti la chiamano "calabro-siciliano", etc. etc. La lingua è cultura ed avere la stessa lingua è avere la stessa cultura; noi, siciliani e calabresi centromeridionali, ma anche salentini, corsi meridionali e gadduresi, fratelli nella lingua e nella cultura, cerchiamo di avvicinarci sempre più: so che è utopia, però sarei felice se un giorno tutti questi popoli potessero dire di parlare una sola lingua che non si chiami né siciliano, né calabrese, nè salentino, né corso suttanaccio, né gaddurese; ma, fondamentalmente, è la stessa. Salutamu.

--Giusi 03:13, 28 Giugnettu 2005 (UTC)

    • Giusi havi raciuni - lu nostru puntu di rifirenna nun è lu talianu - è la nostra stissa lingua scritta di cui nn'avemu abbastanti asempî. Nun avemu a siquiri nè li reuli taliani nè li reuli latini - cci voli ca siquemu li reuli siciliani! Sparti di quarchi ccizzioni, li reuli taliani nun s'hannu a essiri cunziddirati pi nenti. Una ccizzioni chi veni pi testa si tratta di quannu nn'avemu li vucali ncerti - è cchiù simprici siquiri li formi taliani mmeci d'aviri discussioni nutili senza fini. Ma unni la forma siciliana asisti già, e veni largamenti accittata, picchì avemu a cunziddirari l'autri lingui? - nun havi nenti senzu! Lu talianu è nautra lingua pi cuntu sou. Nfatti, tanti voti, havi tantu senzu taliari chiddu chi succedi ntô francisi, o ntô catalanu o ntô spagnolu di quantu lu talianu. Salutamu. --pippudoz - (waarom? jus'b'coz!) 05:12, 28 Giugnettu 2005 (UTC)
    • Ciao Bold Italic. Scrivo in italiano, poiché hai scritto in italiano. Le tue riflessioni sono intelligenti e si può discutere di certi aspetti della politica da seguire. Come dice Giusy, tuttavia esistono testi classici in Siciliano: basta vedere la lista li letterati siciliani, dei quali quasi tutti hanno lasciato testi in lingua colta siciliana. E' vero anche che non esiste una grammatica siciliana che vada bene a Palermitani, Catanesi, Clabresi meridionali e Ragusani. Ma chiunque abbia viaggiato per questi posti sa bene che i dialetti del siciliano colto che si parlano in tutte queste città sono mutualmente comprensibili senza alcuna difficoltà. Io ho fatto il militare a Trapani. Come una legge italiana vuole, nella mia compagnia eravamo un centianio di ragazzi di tutta la sicilia, e mai ci si è posto il rpoblema di cosa voleva dire questa parola o quella parola. Ognuno parlava col suo siciliano e tutto era a posto. Solo il capitano, che era genovese parlava in italiano, ma quei soldati che a fatica avevano la quinta o la licenza media, gli rispondevano spesso in siciliano! Per concludere, c'e' una cosa sulla quale sono pienamente d'accordo con te: non è storpiando le parole che si crea una parola siciliana. Per questo io ho sempre raccomandato che in caso di dubbio è meglio lasciare la parola com'è in italiano (al massimo con una u al posto della o finale oppure una i al posto di una e finale, p.e. Messicu) o nella lingua straniera di origine (p.e. Kiribati), piuttosto che adottare forme popolari sicuramente non colte, se non inventate di sana pianta. Possiamo discutere delle doppie consonanti. Ma anche lì ci sono dizionari di lingua siciliana che anche se in qualche caso si contraddicono, nella maggior parte dei casi sono concordi nel designare quali consonanti raddoppiare e quali no, ed è proprio sulla base di queste raccomandazioni (che si trovano anche nei consigli da seguire per chi vuole scrivere un articolo), che abbiamo adottato la doppia g, la doppia z nel mezzo delle parole. Poi è chiaro che ogni regola ha le sue eccezioni, oltre al fatto che non tutti leggono le istruzioni da seguire. Ma è questo il bello della wikipedia. Cari Saluti Peppi 9.35 del 28 luglio 2005.

Ciao ragazzi! :)

Ebbene sì, Giusy, mi ha "scoperto"! :) Sono calabrese della "Calabria Citra"! Non a caso, nel mio post scriptum ho parlato solo di "Calabria Ultra"... Tra parentesi, questo è il motivo per cui sono "costretto" a scrivere in italiano (la mia parlata è più vicina al napoletano che al siciliano)! ;)

Vado ad analizzare con ordine gli spunti emersi:

1) Il discorso relativo alla denominazione della lingua come "siciliana" invece che come "calabro-siciliana" o altre denominazioni, chiaramente ha un'importanza relativa... Il punto è che questa denominazione "esclude implicitamente" calabresi (ulteriori) e salentini: vedo difficile che qualcuno di loro possa contribuire... Anzi, probabilmente penseranno che "questa" sezione di wilipedia non si riferisca anche a loro... Cerco di chiarire ulteriormente: la denominazione NON costituisce *un problema in sè*: la denominazione della lingua come "siciliana" tout court è probabilmente la più corretta dal punto di vista storico-letterario, perchè è la Sicilia che ha la maggiore tradizione e la quasi totalità dei riferimenti letterari... Ma questa denominazione si presta ad *equivoci* (ciascun calabrese o salentino storce comprensibilimente il naso se gli dicono che parla "siciliano"), e rischia di escludere involontariamente META' dei parlanti, che magari contribuirebbero se solo SAPESSERO di appartenere a quella stessa area linguistica! :) :) :) Per questo dilemma purtroppo non mi viene in mente alcuna soluzione ("siculo-calabro-salentino", suonerebbe malissimo! :) :) :) ), ma sono lieto di aver almeno gettato il sasso nello stagno per un dibattito in tal senso! ;)

2) Per quanto riguarda il discorso sulla c.d. "lingua colta", Peppi ha colto esattemente quello che volevo dire: ciascuna delle "parlate" attualmente in uso in Italia (notate che di proposito non uso nè il termine "lingue", nè il termine "dialetti") deriva AUTONOMAMENTE dal latino, ed ha la stessa dignità dell'italiano... Il fatto che il siciliano si "appoggi" all'italiano, se si trova in difficoltà nel descrivere concetti e termini moderni, non deve essere visto come una "mortificazione" del siciliano stesso... Il concetto che volevo esprimere è: quando sono possibili più soluzioni diverse, e si può scegliere se "allontanarsi" o "restare vicini" all'italiano, non è detto che la scelta più giusta sia "allontanarsi il più possibile" giusto per il gusto di farlo. Al contrario, privilegiando la soluzione "più vicina" all'italiano (nei limiti del possibile) si permette alla "parlata" di evolversi, e non di fossilizzarsi (per ipotesi) su forme magari presenti nei testi classici, ma ormai desuete... ;)

3) Il discorso relativo alle doppie (e, più in generale, a tutte le questioni ortografiche) è ovviamente complesso... In questi casi, si tratta di scegliere una "convenzione" (non necessariamente "più giusta" o "meno giusta" rispetto alle altre possibili)... Giusto per spezzare una lancia a favore della grafia più vicina al latino (o al limite anche all'italiano), ritengo che in questo modo si risolverebbero alcuni potenziali problemi legati alle diverse pronunce di una stessa parola nelle varie zone: potrebbe essere una spinta verso una grafia "standardizzata" basata su riferimenti CERTI, indipendentemente dalle singole varianti locali... Senza contare che, a mio personalissimo avviso, il testo diventa più "leggibile" e più "scorrevole" (ma forse ciò è dovuto solo al fatto che la mia "parlata" è diversa :) :) :) )...

Tra parentesi, colgo l'occasione per uno "sfogo" personale :) Tra "calabrese ulteriore" e "calabrese citeriore" c'è più o meno la stessa differenza che c'è tra il leccese e il barese! Eppure pochissimi lo sanno, non solo nel Nord Italia, ma anche al Sud! La nostra parlata è praticamente SCONOSCIUTA da tutti, e ci prendono di volta in volta per baresi, o lucani, o napoletani (giusto per averne un'idea, sentite come parla Gattuso e ditemi se lo pigliereste per barese o lucano o napoletano)! ;)

Ciao, buona serata! ;)


Vularrìa m'inseriscu 'nta a sta discussiuni cocciu interessanti. Sugnu calavrisi ulteriuri , d' a Locride, e fui sempre cunvintu ca u dialettu meu esti chiù vicinu assai a lu sicilianu ca a lu cusentinu, e sempre vitti li cusentini assai chiù appartenenti all'aria napulitana comu lingua e comu curtura. Però vi dicu, puru 'nt a grandi famigghia dii dialetti siciliani, calabromeridiunali e salentini, a varietà di modi 'nt a cui a genti cuncretamenti parra nun havi cunfini! per esempio lijendu l'articuli vostri scritti 'nt u dialettu sicilianu, non lijvi nuju chi costruisci i frasi dipendenti cui verbi servili vuliri, haviri, putiri, alla greca comu facimu nui 'nt alla Locride: cu ddui verbi personali senza l'infinitu: vogghiu u manciu, pozzu u manciu, nd'haju u manciu ecc. A lingua poti esti una sula, ma i parrati ennu chiu assai.

ndi sentimu

mistya

  • Mistya, chiddu ca scrivisti è ntirissanti assai. Nun sapía ca 'a Lòcridi vinìa cunzidirata Calavria Ulteriuri. Però, vidennu comu scrivi, sugnu daccordu cu tia: la tò lingua s'assimigghia chiossai a lu sicilianu standard chi a lu napulitanu (lu cusintinu nun lu canusciu bonu); anzi iu dicissi ca è na varietati di lu sicilianu-calavrisi. Certu, nui nun avemu la custruzzioni "vogghiu u manciu" (però pò èssiri ca nta qualchi parti di Sicilia esisti...).

Pirchì nun scrivi quacchi cosa nta a Wikipedia supra a la parrata dâ Lòcridi? Iu cridu ca fussi ntirissanti aviri n'artìculu di stu tipu. Salutamu. --Giusi 20:19, 23 Nuvèmmiru 2005 (UTC)

    • D'accordu. Cci pozzu agghiunciri ca certamenti s'attrovanu li formi senza nfinitivu. P'asempiu: vaiu a accattari = vaiu âccattari = vaiu a accattu o vaiu e accattu = vâ 'ccattu.   ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 21:15, 23 Nuvèmmiru 2005 (UTC)

--

Ma per favore..

Siete assolutamente ridicoli. E' proprio vero che l'OpenSource a volte da alla testa. Siciliano. Bah.

by Un Siciliano che pensava che almeno su internet non ci fosse 'sto cazzo di dialetto...

  • Estremamente OFFENSIVO E FUORI LUOGO. Abbi almeno il coraggio di firmarTi, oh Tu che rinneghi il Siciliano quale lingua!!! Io' 81 (msg) 11:49, 28 Friv 2009 (CET)
Uei, ppi piaciri... nun "cauriàminu"... Io' 81... lassalu parrari... e sopratuttu... viriemu si putiemu arrispunniri in sicilianu... (ma nun ni vali a pena... mancu u tiempu ca unu ci addedica)... Certu a firma eni 'mpurtanti, chissu sè... sugnu d'accordu, macari si eni nu nùmmiru IP... Maurice Carbonaro (msg) 11:58, 28 Friv 2009 (CET)
  • Ma pirchì vi supprinniti ? Secunnu a mia, chissu mancu sicilianu è, e macari ca lu fussi, non mi supprenni pi nenti ! Si tutti li siciliani la pinsàssiru comu a nuàutri e avìssiru l'urgogghiu d'èssiri siciliani (accuddì comu l'hannu tanti àutri pòpuli minuritàrii, ca si fannu ammazzari pi l'amuri pàtriu), sicuramenti la Sicilia non s'avissi aridduciuta com'è ora ! Salutamu.--Santu (msg) 14:02, 28 Friv 2009 (CET)

Sugnu d'accordu cu' tia Maurice, 'un ni vali la pena. Santu, macari ca' 'un fussi Sicilianu comu dici, sempri 'quaqquaraquà è unu ca' 'un si voli fari arricanosciri! Hahahaha! AccomuvolIddio sempre 'nzicilianu parlu cu' cui si lo merita, ma cui 'un sapi manco unni sta' di casa 'unzi po' allurdari 'na lingua nobili comu lu Sicilianu, ma chistu pir mia... Semu pirciò d'intisa tutti quandu dicu: unni ci chiovi (a lu Sicilianu) ci scillica!!! :-) E cu' è Sicilianu aviss'accapiri! Io' 81 (msg) 15:54, 28 Friv 2009 (CET)



Îu Crîu cô pinzeri dy scríviri ‘n sicilianu è ávutu dy menti, picchì è ‘na linhua ca unn havi nenti dy mviriari ô talianu, puru si p’accamhora unn havi ricanusciuta ‘a nubirtà. Abbasta arricurdárisi ca pi’ picca unn addivintâva linhua dâ naziuni. ‘I primi puïta, mastri puru dy Dante Alighieri, sunnu nostri isulana. Êra un parratu suavi ca ‘i cupisti tuscani fíciru scurdari nê libbra, picchì trarucïanu zocch-è-ggh-è. Scríviri unn è fácili picchì unn c’ha statu nuddu puntu sicuru unni appuiárisi: ‘i scrittura – puru chiddi dy ranni trariziuna – úsanu cumminziuna pirsunali pi’ ripurtari nô fogghiu chiddu cô cori voly diri e a linhua sapy prununziari sulu câ vucca, ma s’avissy a fâri ‘n’opra dy standard. E appricámunni cà comu sta palora stona cû riscursu, chi ven’a diri? Ca ammáncanu palori novi. Dy d’unni s’hann’a gḥiri a pigghiari? Hoi ‘a funti unn è ‘u latinu o ‘u grecu ma ‘u talianu . putissy essiri bona sta cumminziuni ma s’hav’a fâr’a cura dy manteniri l’aspettu dû sicilianu; tropp’assai succeri dy truvari “o” o “e” ‘n puntu átunu. ‘U trattatu dû vucalismu nostru, pi’ mïa, hav’a essiri sistimatu, s’hav’a spicificari ca ‘i vucali nô latinu eranu logni e curti e ca ‘n pusiziuni átuna:

Ā Ă purtaru a /a/
Ē Ĕ Ī Ĭ purtaru a /i/
Ŏ Ō Ŭ Ū purtaru a /u/

Signifíca ca ‘n sicilianu succeri zoccu cápita attipu nâll’árabbu, ven’a diri ca ci sunnu sulu tri sona vucálichi unni unn cari l’accentu. Nte punta tonica:

Ā Ă purtaru a /a/
Ē Ĕ purtaru a /ε/
Ī Ĭ purtaru a /i/
Ō Ŏ purtaru a /ɔ/
Ū Ŭ purtaru a /u/

Nô strogghiri ‘i verbi spissu pi’ forza ‘a /i/ addiventa /e/ o puru ‘a /u/ addiventa /ɔ/. ‘U nfinutu “iccari” (o ittari, addipenni quali cunzunanti s’assímila) si cancia accissì:

îu eccu (ettu)
tu ecchi (etti)
iddu/idda ecca (etta)
nuâtri iccamu (ittamu)
vuâtri iccati (ittati) – picchì a /i/ addiventa arreri átuna, carennu l’accentu ‘n cap’a /a/ dâ disinenza –
iddi eccanu (ettanu)

E siccomu quannu ‘n sicilianu c’è una “e” o una “o” l’accentu cary docu, unn c’è bisognu dy signallu nta grafïa. L’accentu gráficu unn si metty mancu nê palori chiani (ca sunnu chiddi chiôssai); è bonu mittillu nê tronca, ŗúcciuli e biŗúcciuli. L’accenti curvi su’ boni pi’ signari cunzunanti ca scumpareru o puru pi’ marcari ‘a pruvinenza:

es. aûstu (lat. augustus)
îu (lat. ego), prununziatu puru /jo/ o /je/. Cu’ l’accentu curvu si tennu spartuti ‘i du’ senzi ca si scrívinu chî stessi littri:

ïu (passatu dy iri) ≠ îu (punnomi)
es. iddu ïu a accattari ‘na nhuantera ‘y cannola e îu m’arricriavi a manciarimilli.

‘A “Y” pò essiri un caráttiri bonu a fâri arricanúsciri palori chi s’assymígghianu, attipu:

di /ddi/ (aggittivu a mustranza)
dy /di/ o /ri/ ‘n pusiziuni nfravucálica (pripusiziuni a sulu)

o puru pi’ unn cunfúnniri ‘i verbi umúfona:

Tu veni
Iddu/idda veny

  • * *

Îu vinyssi
Tu vinissi
Iddu/idda vinissy

‘I cunzunanti unn avíssiru a essiri scrivuti duppij a cap’y palora (non cchiù ma chiù, non ccà ma cà), picchì a gininaziuni veny dy sona sparuti dû latinu. Vucca ‘n sicilianu è /’vukka/, pi’ chistu va scrivutu “vucca”, ma cu leggy s’hav’a ricurdari ca nâ catina parrata a prununzia pò canciari [’n vucca] si dicy /mmukka/ ma unn si pò canciari a littra addipenni zoccu c’è prima, a palora havi ‘n sò aspettu. Accussì puru pi’ ogni /s/ doppu ‘na nasali, ca s’hav’a scríviri “s” ma si leggy /ts/:

“unn lu sacciu” = /,ullu’satt∫u/
“unn sacciu nenti” = /unt,satt∫u’nεnti/

‘I sona duppij si ponnu arricanúsciri cu’ du’ cunzunanti ca s’assymígghianu, comu nta palora mviria unni du’ labbiali serbinu pi’ fâri capiri ‘a giminaziuni dâ /m/:

“mviria” = /’mmirja/

Ammancassy un signali pi’ /ŋ/, ca sempri veny scrivutu /ng/ ma unn è giustu. Si putissy usari una “H” doppu ‘na “N”:

sanhu = /’saŋŋu/
nhuantera = /ŋŋwan’tεra/

N.B. “nh” havi sempri sonu giminatu.



Ciau. Grazzi pi li riflissioni chi prupunisti. La manera di scriviri lu sicilianu chi aduttammu cincu anni fa nun havi comu scopu sulu di renniri la funetica dû sicilianu, ma supratuttu havi a facilitari la littura senza tradìri li racini etimologgici e storici dâ parola. N particulari lu sicilianu standardizzatu di ccà fa na sìntisi tra la littiratura siciliana scritta (Pitré, Pirandellu, Buttitta, ecc..) e li règuli aduttati pi facilitari la sò littura. Siddu accuminciamu a usari k, y e àutri sìmmuli, pensu ca ni pirdemu di casa. Salutamu. --Peppi 09:35, 20 nuv 2009 (CET)Rispondi




Allura 'u sicilianu arresta pi' sempri un dialettu. Abbastassy fâri abbituari 'a genti a leggiri. Comu fannu 'i francisi e 'i nhrisi? Unn parramu dî cinisi e 'i giappunisi!'I palori chi vîu scrivuti, 'na vota su' purtati d'una manera e 'n'ávutra vota cancianu. Certi palori una vota accumíncianu cu' du' cunzunanti 'i stessi a cap'y palora e 'n'ávutra vota accumpárinu chî cunzunanti a sulu. pi' mïa 'a linhua addiventa megghiu sulu si quarcher'unu mventa risurtati novi ca sannu attaccari munnu vecchiu e munnu futuru


Non si può intervenire nella discussione della pagina iniziale, allora non mi resta che intervenire qui e portare tutte le mie osservazioni qui. Mi dispiace ma io credo che quanto scritto è soprattutto una storpiatura dell’italiano. L’intera wikipedia in siciliano dovrebbe essere riscritta, parola per parola. Ci sono espressioni che non rientrano nell’uso siciliano, termini che non esisto o peggio ancora termini che sostituiscono quelli esistenti e che sarebbero più funzionanti. Gli errori compaiono già a partire dal non rispetto del cambiamento del sistema consonantico e vocalico dal passaggio latino/siciliano. Per altro si è scelto di scrivere non seguendo la regola dell’uso “più diffuso”.

1. Oggi è per lo più un termine introdotto dall’italiano che ha sostituito oj (ancora usato in molti paesi. O hoj/hoi/oi, a seconda dell’ortografia che si intende adottare, purché sia unica).
2. L’articolo indeterminativo maschile è nella maggior parte del territorio un e non nu.
3. Gli articoli determinativi plurali sono nella maggior parte del territorio semplificati in ‘u (maschile singolare), ‘a (femminile singolare) ‘i (plurale).
4. La doppia [z] che precede i dittonghi ascendenti il cui primo elemento è /j/ non rientra nell’uso corretto.
5. Sirvizziu è una storpiatura dell’italiano, in siciliano si dice sirbizzu (al maschile, perché al femminile vuol dire “lavori domestici”).
6. Ci sono troppi termini inglesi: chat, client… ma anche inutili parole italiane: guida.
7. I quattro punti esclamativi dopo “t’aspittamu” sono eccessivi.
8. “Bonvinutu” non è siciliano. Un siciliano non direbbe mai “bonvinutu”.
9. Le preposizioni articolate nta o si scrivono con l’accento circonflesso o no, ma l’uso alternato non ha senso.
10. Wikipedìa non è la soluzione ortografica migliore, dovrebbe essere Vichipirïa o Vichipirìa. Se si vuole mantenere la [w] e la [k] avrebbe un suo senso ma quella [d] dovrebbe essere assolutamente una [r].
11. Stesso problema per “nciclupidia”. Il nesso [cl] in siciliano non rende. Dovrebbe essere scritto “ncicrupirïa” se proprio bisogna mantenere il calco.
12. Nel “cumpenniu stilísticu” il riquadro iniziale riporta: “Stu cumpenniu stilìsticu è distinatu sulu a li siciliani. L'àutri utenti (calabbrisi e salentini) hannu la pussibbilità di scrìviri secunnu li règuli ortugràfichi di la propia parlata”. Dunque, “àutri” dovrebbe essere scritto “autri” senza accento perché è una parola piana.
13. “Salentini” ha una [e] in posizione atona e questo dovrebbe essere vitatissimo perché è un chiaro indice di aver solamente storpiato l’italiano.
14. “Pussibbilità” non è un termine siciliano, sarebbe più opportuno tradurlo con “l’autri utenti ponnu…”.
15. “Secunnu” ripresenta lo stesso problema della [e] atona, in siciliani si dice “a sicunnu”.
16. “Règuli” è un termine abbastanza diffuso oramai ma non dovrebbe presentare l’accento anche se sdrucciolo, proprio perché se esiste una [e] è assolutamente scontato che l’accento cada su quella lettera, inoltre la [g] in genere tende a cadere.
17. “Ortugrafichi” non deriva dal greco ma è passata al siciliano attraverso l’italiano, quindi appare come una storpiatura dell’italiano, infatti così come non esistono [e] atone, allo stesso modo non esistono [o] atone; la parola è composta ma si potrebbe risolvere l’inconveniente con un trattino “ortu-gráfichi” o “ortu-ráfichi”, l’accento grafico questa volta non si può assolutamente omettere.
18. “Parlata” non ha la peculiare assimilazione del siciliano, si dice “parrata”!
19. “ntroduzzioni” sembra una dimostrazione del fatto che il siciliano sia un surrogato dell’italiano. Presenta [o] atone, raddoppiamenti inopportuni e desinenze tipiche dell’italiano. Il corrispondente della desinenza italiana –ione è il siciliano –iuni. Perché non tradurre “introduzione” con, ad esempio, “raputa” o “graputa”?
20. Gravissimo errore a cui nessuno pensa mai è la resa di /ŋ/, non esistente in italiano in contesti sonori ma presentissimo in siciliano, con la grafia [ngu], ad esempio “lingua”, laddove sarebbe più giusto scrivere “liŋŋua”.
21. “Cchiù” è di cattivo gusto, come tutte le parole che cominciano con due consonanti uguali. Non è necessario. Questa volta l’italiano poteva insegnare (anche “più” ha la /p/ forte, ma non per questo si scrive “ppiù”. Nella grammatica riportata su wikipedia è specificato che nonostante Piccitto è opportuno non raddoppiare mai all’inizio di parola ma i raddoppiamenti sono ovunque, in ogni testo.
22. “Alfabbetu” si dice “arfabbetu”. La /l/ pre e post consonantica muta in /r/, tranne con /s/, /ʃ/ e /t/, che porta all’esito /w/ (graficamente [u]).
23. “Èssiri” non va accentato per il motivo spiegato sopra.
24. “Per esempio” è tradotto “pi asempiu”, in cui è chiara l’influenza italiana; sarebbe più opportuno un “attipu o a tipu”.
25. “Vedere” è quasi ovunque “víriri”, con la [r].
26. L’articolo determinativo singolare femminile è “una” o ‘na, da non dimenticare l’apostrofo, nonostante l’arbitrarietà di Piccitto.

Consideriamo che il siciliano nel tempo continua a cambiare e quindi alcune regole suggerite da studiosi ottocenteschi devono essere rivedute.

27. L’inappropriatezza della terminologia dilaga, tanto che mi risulta difficile specificare quali parole dovrebbero essere eliminate completamente, sarebbe un lavoro veramente stancante. I neologismi non hanno affatto regole: cultura? Sucità? Ticnoluggìa? “Sopra” si dice ‘n capu. “Cinema” si dice “círamu”. “Teatro” necessita di un segno che separi graficamente lo iato “tïatru”. “educazione” si dice “ducazioni” (anche se quella [d] si pronuncia /r/. “Medicina” se proprio deve essere usato si dice “miricina”. “Questioni” si dice “discursi”. “Grazie” si dice “ti/’u/’a/lu/la/vi riŋŋaziu”. “Regìstrati” si dice “arriggìstrati”. “Aiutu” si scrive “ajutu” perché nei trittonghi si usa /j/ (e non perché l’ho detto io). Alcuni plurali sono sbagliati, ecc, ecc, ecc.
28. “Agghicasti ora” che cosa significa? Mai sentito!

L’idea di scrivere in siciliano è ottima, ma non ci si può improvvisare traduttori. L’opera di traduzione è molto difficile. Non deve presentarsi come copiatura modificata dall’italiano. In qualche modo già il siciliano standard esiste. Bisogna solo apportare delle accortezze per rendere il tutto ancora più chiaro. Ma so già che quanto scritto troverà una giustificazione in un supposto criterio selettivo e tutto resterà com’è. Non tengo in considerazione un sacco di cose:

1. La consonante [t] superflua (rispetto all’italiano) nel nesso [str].
2. L’identificazione delle retroflesse, patrimonio importantissimo del siciliano, che potrebbero trovare una loro visibilità attraverso accorgimenti (per esempio scriverli: [ɖ], [ʈ], [ʂ],[ɽ]). Non è una giustificazione il fatto che nessun autore li ha utilizzati. Forse non sapevano neppure che si chiamano retroflesse!
3. Gli accenti circonflessi.
4. Le vocali lunghe.

E tante altre questioni.

User:217.203.243.245





Ed è quello che ho fatto, altrimenti non avrei potuto elencare tutti i punti. Per altro ho avuto subito modo di notare che mi si dà effettivamente ragione in quasi tutti i punti. L'unico problema è che la scrittura degli articoli non segue le regole


Scusati cca ci sù troppi cuasi cum'bbannu. Stu sicilianu è n'nticchia sfasatieddu. m'aviti a scusari. ___________________________________________________________________________

Il problema degli articoli nelle altre lingue è costituito dai contenuti, a volte discutibili; il problema degli articoli scritti in siciliano invece è principalmente la lingua stessa. Perché tutti voi che scrivete articoli o tutti quelli che amministrate non fate una mega riunione e decidete di elaborare uno standard? In fondo non ci vorrebbe molto ma è assolutamente necessario. Non esiste la wikipedia in siciliano, ma bensì c'è una wikipedia nei vari siciliani, cioè ognuno scrive come gli pare e piace. E' come se l'italiano venisse scritto con la variante toscana oppure con quella romanesca ma su criteri di pura scelta personale o, peggio, per l'incapacità di utilizzare la forma standard. Spesso i testi risultano intaliani nella base ma sicilianizzati. E non lo dico solo io, a quanto pare lo dicono tutti. I siciliani non riconoscono la propria lingua in quello che si vede scritto qui. Tanto che alcuni ignoranti in certe discussioni hanno anche scritto che il siciliano non è una lingua ma un dialetto. E certo, se lo trattate come un dialetto è normale che la gente lo percepisce come dialetto!

Caro anonimo, il siciliano standard è quello che si usa qui. La riunione di cui parli si è fatta già a partire dal 2004 e una forma stabile di siciliano standradizzato si è già stabilita nel 2005, attraverso scambi continui tra i vari utenti. Sul menù a sinistra si può trovare un "Cumpenniu stilisticu" e una "Grammàtica" che contengono centinaia di link relativi a aspetti particolari (Ortografia, Regole grammaticali, referenze letterarie siciliane, ecc.). Ciononostante non c'è un controllo assoluto dei contenuti. Così se un articolo è scritto in un catanese accettabile, o in un salentino accettabile, esso sarà soltanto limato in qualche dettaglio da altri utilizzatori, preservando così una varietà della lingua che fa anche la nostra ricchezza. Cari saluti --Peppi 12:19, 8 Sitt 2011 (CEST)

Grandi artisti siciliani cancia

Buongiorno, sarete sicuramente in pochi ad aggiornare i contenuti di Wikipedia... pertanto non si può pretendere che qualunque voce venga tradotta. Sarebbe grazioso però tradurre almeno le pagine dei grandi artisti siciliani: Franco e Ciccio, Rosa Balistreri, Pino Caruso, Pirandello, Sciascia, Camilleri.... Occorrerebbe creare un indice da qualche parte, ad esempio una pagina dedicata agli artisti siciliani, per poter rintracciare tutte le pagine tradotte. All'arricchimento dell'indice potrebbero facilmente partecipare tutti fin da subito, mentre le pagine tradotte verrebbero aggiunte gradualmente nel tempo da chi è in grado di farlo.

Ritorna alla pagina "Lingua siciliana".