Discussioni:Arancia

Ultimo commento: 9 anni nnarrè di Sarvaturi

Lu partuallu è l'arancia, mentri ca l'aranciu è la melarancia (viri Vincenzu Mortillaru, ccani: http://books.google.it/books?id=2LPUAAAAMAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false). Sù du' frutti diversi. Appoi c'è macari l'aranciteddu ca jè lu fruttu do' lanternu.

Si’ leggi megghiu ḍḍu stissu vucabbulariu, vidi chi’ «arancia» e «melarancia» sunnu i nomi italiani dû fruttu, chi’ nveci in sicilianu si chiama «aranciu». Stu vucabbulariu metti in cursivu â fini dâ spiegazzioni a traduzzioni in italianu. A vuci «arancia» ntô vucabbulariu nun cc’è propria, mancu comu rimannu. Stu particulari vucabbulariu ppoi fa’ cunfusioni tra u citrus x sinensis (aranciu duci) e u citrus japonica (mannarinu cinisi) picchì dici chi’ i frutti dû citrus sinensis sunnu picciriḍḍi e giùvunu pi’ dicurazzioni, chi’ sicuramenti è sbagghiatu vistu chi’ u citrus x sinensis è l’aranciu duci chi’ si mancia oggi:

ARANCIU, s.m. T. bot. Citrus aurantium L. Pianta sempre verde, che ha il tronco diritto con la scorza scura, i rami molto diffusi, le foglie alterne semplici, di un verde cupo, i fiori bianchi ed odorosi, il frutto rotondo un poco compresso di un giallo dorato, o crocco, e verrucoso leggermente, Arancio. Si chiamano ancora così i frutti quest albero, Arancia, Melarancia, che servono agli domestici e medicinali. Nativo dell’Asia coltivasi abbondantemente tra noi, e forma uno de’ principali oggetti di commercio per la Sicilia.

Dici bonu nveci chi’ u partuallu (purtuallu, ...) è a varietà duci, muderna di aranciu chi oggi semu abbituati a’ ccattari. Turnannu ô fattu di l’aranciu contra a’ l’arancia, comu chi’ tutti i vucabbularî ch’haju vaddatu sunnu cuncordi supra ô fattu chi’ u lemma è masculinu, pensu chi‘ sta pàggina s’avissi a’ currèggiri e spustari nta «Aranciu». -- Peppepz (msg) 13:08, 21 sit 2015 (CEST)Rispondi



  • Ciau Peppepz, grazzi pô tò missaggiu cu tutti sti nfurmazzioni ntirissanti. Affirmasti ca "aranciu" è la forma siciliana e ca "arancia" è na forma taliana e dunca voi currèggiri "arancia" nta "aranciu". Dicisti macari a vuci «arancia» ntô vucabbulariu nun cc’è propria, mancu comu rimannu. M'hai a scusari ma iu nun sugnu d'accordu cu tìa. N Sicilia s'ùsanu li formi SICILIANI "arancia" e "aranciu":

Haiu n’arancia chi u munnu firria, a mannu 'n Turchia e torna ni mia

http://www.terralab.it/sishilianu/abbisi.htm


‹‹Vali quantu n’arancia ri cartasi››. Nella terra della ‹‹Conca d’oro›› questo insulto non poteva mancare. Avete idea di che cosa sono le arance ri cartasi? Sono arance bastarde, nate per capriccio della natura, amare come il fiele e praticamente non commestibili.

http://www.siciliainformazioni.com/75826/a-palermo-anche-linsulto-e-unarte-come-annichilire-lavversario


Haiu 'n'arancia ca lu munnu firria, la mannu 'nTurchia e torna nti mia.

http://www.cilibertoribera.it/indexINDOVINELLI.htm


Haju 'n'arancia/ la mannu 'n Francia/ la mannu 'n Turchia/ ed è sempri ccu mia!

https://www.youtube.com/watch?v=FCQD-bUwkPw


Salvatore Campisi, Palermo · 13 dicembre 2014 2:24

Non so da dove venite, ma io abito a Palermo con discendenza dell'hinterland. E al mio paese la frutta è al femminile. Lo dico io, lo dicono i miei, lo dice mia nonna. N'arancia [...] essendo nata a Palermo/provincia.

http://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/343-la-curiosita/12274-arancina-o-arancino-ecco-come-si-dice.html


Mio nonno mi dice pigghia n'arancia, non pigghia n'aranciu.

http://forums.gta-series.com/topic/113007-la-colazione-dei-campioni/?page=10


a proposito si dice "runami n'arancia" in siciliano.

https://www.youtube.com/all_comments?lc=vyWXORBzAhOACrZ9rvjbJrI-nt2A0QJvy8XYtSU728k&v=rh44rv23Ka8


Arya Belle GoodLuck 4 juin 2013, 02:57

Placido solo nel TUO siciliano arancia diventa "aranciu" io sempre arancia ho sentito dire. Piggliami n'arancia, quantu veni un chilu r'arance, che rruci st'arancia. Quando mai in siciliano è maschio??

https://www.facebook.com/398444643578217/photos/a.426070524148962.1073741829.398444643578217/452218118200869/


Lu dibbàttitu "arancia/aranciu" assimigghia a chiddu pi "arancina/arancinu":

Rosa Russo, Giovanni Ruffino: Arancina o arancino?: “Nella Sicilia orientale, messinese e catanese soprattutto, si dice arancino” continua Ruffino, “ed ha la classica forma a pera. Si tratta però di una semplice scelta linguistica meno corretta. In questi territori c’è stata una variazione morfologica cui corrisponde una variazione anche nella forma dell’arancina. A Palermo l’arancina ha invece una forma rotonda simile ad una arancia di cui la Sicilia è ricca e dalla quale prende il nome per analogia. E’ questa la forma corretta perché arancina deriva da arancia ed è femminile.

http://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/343-la-curiosita/12274-arancina-o-arancino-ecco-come-si-dice.html

Pô fruttu attruvamu macari formi fimminini nta àutri lingui neolatini:

  • occitanu: auranja, iranja
  • castigghianu: naranja
  • catalanu: taronja
  • francisi: orange
  • aragunisi: narancha
  • asturianu: naranxa
  • galizzianu: laranxa
  • ladinu: ranja

Sapemu ca li quattru primi lingui dâ lista nfruinzaru n'anticchia lu lèssicu dâ lingua siciliana. Forsi succidìu puru pâ palora "arancia".

Salutamu!

--Sarvaturi (msg) 10:23, 23 sit 2015 (CEST)Rispondi

Salutamu Sarvaturi, quannu scrivìa chi «ntô vucabbulariu a forma arancia nun cc’è propria», mi rifirìa sulamenti a ddu spicìficu vucabbulariu chi l’auturi anònimu dû missaggiu ô quali stava rispunnennu citava comu fonti, nun stava parrannu in ginirali (comu putìa èssiri sannunca, m’avissi avutu a lèggiri tutti i vucabbulari mai stampati pi diri chi «arancia» nun cc’è nta nuddu!). Â stissa manera, quannu dissi chi «arancia» è a forma italiana, mi rifirìa a dda spicìfica citazzioni, unni in cursivu ddu vucabbulariu scrivi a traduzzioni italiana dû lemma. Pi quantu riguarda u casu ginirali, dialetti dû sicilianu nn’havi tanti quantu paisi cci sunnu ntâ Sicilia: puru u dialettu chi si parra unni mia è diffirenti dû standard, e pi chistu prifirisciu cuntrullari ntê vucabbulari quannu scrivu, nveci di fidàrimi di chiddu chi sacciu o di chiddu chi sentu diri, picchì nun sugnu nu studiusu. Ad esempiu unni mia macari u «pumu» si chiama «puma»: però si iu avissi a scrìviri nta Wikipedia scrivirìa «pumu» picchì è chiddu chi trovu ntê vucabbulari; «puma» di sòlitu nun cc’è. Chi ppoi pensu chi è u spìritu di Wikipedia, citari fonti pubblicati pi mantèniri auta a qualità. Ti ringrazziu pî nfurmazzioni chi mi dasti! --Peppepz (msg) 18:34, 26 sit 2015 (CEST)Rispondi



L'usu d'òpiri riali o virtuali cumporta lu vantaggiu di putiri citari fonti (quannu è ùtili fàrilu) ma ci voli stari accura pirchì ci sunnu cchiù aspetti di pigghiari n cunzidirazzioni macari:

  • 1. taliamu la grafìa dê palori, si currispunni a chidda dô cumpenniu stilìsticu
  • 2. taliamu la diffusioni dê palori, si s'attròvanu nta cchiù zoni, cchiù òpiri, cchiù siti, ecc.
  • 3. taliamu l'attualità dô lèssicu, si li palori sunnu abbastanti muderni e nun chiddi antichi

Lu casu dâ wikipedia n lingua siciliana è n'anticchia diversu dê pruggetti cchiù granni. Avemu a attruvari n'equilibbriu ntra zocchi pigghiamu ntâ littiratura siciliana, ntê vucabbulari siciliani e ntâ vita attuali, chidda riali e chidda virtuali. Nun putemu scrìviri lu nostru pruggettu sulu e unicamenti chê dizziunari masinnò semu scunnessi dâ rialtà e chistu è na cosa mala. La nostra wikipedia è pi tutti, nun è sulu pi n'èliti ca pussedi li libbra oppurtuni. Pigghiamu la strata media...

Dunca comu ti dissi, e vidennu li fonti attuali e tradizziunali c'attruvai n lìnia, putemu diri ca n Sicilia s'ùsanu la forma fimminina "arancia" e la forma masculina "aranciu". Li dui formi sunnu prisenti ntâ nostra wikipedia, la prima comu artìculu e la sicunna comu rinnirizzamentu (cu na spiegazzioni). Pi mìa tuttu pò arristari accuddì.

Salutamu!

--Sarvaturi (msg) 19:05, 27 sit 2015 (CEST)Rispondi

Vogghiu assicurari chi nun haju nudda ntinzioni di fari usu di formi antiquati o d'elite; «aranciu» è simplicimenti la palora adupirata, di sti tempi e no ntê tempi antichi, di tutti chiddi chi canusciu, e li vucabbularî li taliài p'aviri na cunfirma auturèvuli, picchì secunnu mia na nciclupidìa hav'a èssiri auturèvuli, quannu si po'. Secunnu mia li fonti nun sunnu sculligati dâ rialtà: ô cuntrariu, si la rialtà è a na certa manera, allura na fonti pubblicata ch'u dici s'attrova. Ntô casu spicìficu, li me fonti sunnu tutti li diziunarî ca riniscìa a ttruvari nta Internet (si ponnu cunsultari a gratis nta Google Books e archive.org, unu nun si ll'havi a cattari pi forza, scusati si nun vi mettu i liami diretti, è pi sparagnari tempu):
Nomu Aranciu? Arancia? Quannu Unni Rifirimentu
Del Bono No 1751 Palermu Pag. 65
Pasqualino No 1785 Palermu Pag. 125
Nomenclatura famigliare siculo-italica di A. Caglià-Ferro No 1840 Missina Pag. 26
Dizionario tascabile familiare ed. Spampinato No 1840 Palermu Pag. 9
Vocabolario domestico classificato della lingua siciliana No 1851 Catania Pag. 24
Biundi No 1857 Palermu Pag. 32
Rocca No 1859 Catania Pag. 36
Traina No 1868 Palermo Pag. 69
Mortillaro III ed. No 1881 Palermu Pag. 96
Vocabolario numerico siciliano-italiano di G. Pecorella integrato e aggiornato da S. Ciancio No 1985 Palermu Pag. 38
Pricisu ca si rifirìsciunu ô fruttu e no a l’àrvulu. Sunnu fonti di pruvinenza tirrituriali diffirenti. Anzi, tanti sunnu di Palermu, e cùntunu na storia diffirenti rispettu a cu dici ca a Palermu si dici «arancia» e basta. Certi fonti on line ca citasti tu onestamenti nun mi pari ca nni ponnu dari tanti lizzioni di sicilianu: una d'iddi (chidda di Facebook) ntô so stissu missaggiu susteni ca a Palermu si dici ô plurali «arance», chi francamenti è italianu paru paru; n'autru (chiddu dî nciurî) dici ca a Palermu si dici «animali nta vasca da bagnu» però si nun mi sbagghiu a Palermu si dici «armali» («nnɨmali» a Missina chi è chidda cchiù vicina a l'italianu), lassannu stari l'usu di «da» ô postu di «di» ca si era prisenti ntô sicilianu anticu, certu nun è carattirìsticu dî parratura nativi di oggi. Na fonti ntirissanti è chidda dâ nniminagghia (nniminu/nduvineddu/...) dâ luna, e giustu giustu taliati chi nota Giuseppe Pitrè, granni studiusu dî tradizzioni di tutta l'ìsula, e sparti palermitanu DOC, sintìu lu bisognu d'agghiùnciri nta ddu pricisu nduvineddu quannu lu pubblicàu iddu:

Hagghiu n’arancia2,
La mannu ’n Francia,
La mannu ’n Turchia,
E sempri è cu mia. (Noto).
2 Arancia, per aranciu, come si dice comunemente in Sicilia, melarancia.

(Canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè, vol II, Palermo 1891, Pag. 55.) Secunnu mia è fàcili chi sta forma fu aduttata pi fari rima cu Francia. Tirannu li summi, sempri secunnu mia, l'evidenza è forti a favuri dû fattu chi «aranciu» è lu tèrmini sicilianu propiu, e «arancia», nun vogghiu diri chi è nu prèstitu mudernu di l'italianu picchì macari si tuttu lassa pinsari sta cosa nun vogghiu fari ricerca origginali, però cu' granni prubbabbilità nun è priduminanti, si vulemu diri accussì. Chi nun voli diri ca unu stu tèrmini nun ll'havi a adupirari, nun haju nuddu priggiudizziu: però mancu è currettu diri, comu fa comu ad ora sta nciclupidìa, chi «aranciu» si dici «quarchi vota comu sinònimu masculinu di arancia», picchì casumai è veru lu cuntrariu. Appoi ognunu vidennu li fonti si po' fari la so propia opinioni. Scusati si vi fici pàrtiri l'occhî cu stu post longu, iu mi divirtìa a scrìviri pinsannu ca quarchidunu si po' divèrtiri a lèggiri. ;-) Salutamu! --Peppepz (msg) 12:39, 6 utt 2015 (CEST)Rispondi


Ciau Peppepz,

Sutta la tò tabbella scrivisti la frasi "Pricisu ca si rifirìsciunu ô fruttu e no a l’àrvulu." ma chistu è na minzogna e ti l'addimustru:


Del Bono (Google Books):

Aranciu, albero. arancio. malus assyria

Aranciu, frutto. arancia. malum assyrium


Nomenclatura famigliare siculo-italica di A. Caglià-Ferro (Google Books):

L'aranciu (M.) aranciara (albero) l'aràncio, melaràncio

L'aranciu (frutto) l'aráncia, melarància


Dizionario tascabile familiare siciliano-italiano (Google Books):

Arànciu (albero) aràncio.

Arànciu (frutto) arància, melarància


Biundi (Google Books):

Arànciu, s. m. albero, arancio ; e il frutto melarancia


Rocca (Google Books):

ARANCIU, albero, arancio, melarancio. Citrus aurantium. Linn.

ARANCIU, frutto, arancia, melarancia


Traina (Google Books):

Arànciu. s. m. T. bot. Pianta notissima. Citrus Aurantium L. e il frutto di essa: arancio l'albero, arancia il frutto


Mortillaro (Google Books):

ARANCIU, s. m. T. bot. CITRUS AURANTIUM L., Pianta sempre verde, che ha il tronco diritto con la scorza scura, i rami molto diffusi, le foglie alterne semplici, di un verde cupo, i fiori bianchi ed odorosi, il frutto rotondo un poco compresso di un giallo dorato. Arancio. Si chiamano ancora così i frutti di quest'albero Arancia


Vocabolario numerico siciliano-italiano di G. Pecorella (Google Books):

aranciu, pianta, arancio 76

- molte 84

- col frutto appeso, immaturo 26

- con fiori, zagara 8

- con frutto maturo 84

aranciú, arancia 50


Dunca si nun ni mittisti li liami diretti, nun era "pi sparagnari tempu" comu tu dicisti, ma era sulu pi mpèdiri la virìfica.

N'àutra cosa dicisti ca mmeci di «animali», s'ùsanu «armali» e «nnimali» (st'ùrtima forma fussi chidda chiù simigghianti ô talianu, sicunnu a tìa), ma lu dizziunariu di Sarvaturi Camilleri porta sti nfurmazzioni:

animale, sm. animali; armali; bestia sf.

Dicisti ca "«aranciu» è lu tèrmini sicilianu propiu, e «arancia», nun vogghiu diri chi è nu prèstitu mudernu di l'italianu picchì macari si tuttu lassa pinsari sta cosa". Nun sugnu d'accordu pi nenti cu tìa. Nun poi affirmari chistu. Sparti di lu talianu, la forma fimminina di stu fruttu s'attrova macari nta varii lingui ca lassaru tanti palori â lingua siciliana. E comu vidisti ti purtai ottu fonti muderni e antichi c'ammùstranu ca la palora siciliana fimminina "arancia" esisti e ch'è usata nta l'ìsula.

Citasti a Giuseppi Pitrè purtannu la sò opinioni pirsunali "Arancia, per aranciu, come si dice comunemente in Sicilia, melarancia" ma ti scurdasti ca pâ palora dirivata "arancina", Giuvanni Ruffino dici ca la forma masculina "arancinu" è "una semplice scelta linguistica meno corretta" spiegannu ca "arancina" è "la forma corretta perché arancina deriva da arancia ed è femminile". Iddu dici puru "A Palermo l’arancina ha invece una forma rotonda simile ad una arancia di cui la Sicilia è ricca e dalla quale prende il nome per analogia". Allura chi havi raggiuni? Pitrè o Ruffino? Cui nni sapi chiossai dâ lingua siciliana muderna?

Pi mìa la frasi «quarchi vota comu sinònimu masculinu di arancia» nun è fàusa. Cunveni pi spiegari la disambiguazzioni e lu rimannu e dunca pò ristari accussì senza prubblema.

Vitti ca scrivisti "tradizzioni", "priggiudizziu", "lizzioni" ma "diziunarî". E scrivisti macari "ntinzioni", "pruvinenza", "anzi", "evidenza" ma "cunsultari", "pinsari". Pi fauri mi poi spiegari lu pirchì?

Salutamu!

--Sarvaturi (msg) 14:18, 7 utt 2015 (CEST)Rispondi

  • Piccittu: arànciu m. bot. la pianta e il frutto dell arancio. (nun porta la furma arancia)
  • Camilleri: pi it. arancia porta aranciu
facirmenti aranciu è la furma giusta?? ('n sicilianu) Pippu d. 03:46, 11 utt 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Arancia".