Discussioni:Computer Grafica

Ultimo commento: 14 anni nnarrè di Sarvaturi

Non so da quale parte della sicilia proviene l'autore di quest'articolo ma alcuni errori sono evidenti, come ad esempio l'uso libero di diverse varianti del verbo essere alla terza persona (ieni, eni, è), tutte sbagliate tranne la è (le [n] epenteliche non sono etimologiche e non sono usate qusi in tutta la Sicilia). Vi sono assimilazioni anche quando normalmente (in quasi tutta l'aria della Sicilia) non ci sono (pimmetti, facimmenti, ecc.). Alcuni termini stonano fortemente col siciliano, come computer! Il "frammento" in sé non è né elegante né curato, né chiaro. Propongo una resa più siciliana:


’A ràfica dû carculaturi è ’n’arti nova ca stà nascennu nâ tuttu ’u munnu. È particulari picchì cunzenti ’a cumunicazzioni cu’ internet, ’a teli-visiuni e autri menzi di cumunicazzioni, senza troppu travagghiu. È ammintuata assaj picchì unn costa nenti a falla, accussì 'i picciotti di tutti ’i cunniziuni cunomichi ’a ponnu fâri. È bedda picchì usa ’na manera ‘i fárisi capiri univirsali e tuttu ’u munnu ’a pò taliari e ci pò piáciri.


User:217.203.204.126


Ntâ wikipedia scritta n sicilianu usamu li furmi littirari chiù diffusi, ma li palori beddi ca tu dici sunnu lucalismi funètici (ràfica, teli-visiuni, falla, cunniziuni) mentri ntâ littiratura siciliana sunnu chiù usati li furmi siquenti: gràfica, tilivisioni/televisioni, farla/fàrila, cunnizzioni. Pi favuri ni poi diri zoccu signìfica la palora "epenteliche", picchì "epentelico" nun è assai cumuni e mancu l'attruvamu ntâ riti. Ntô passatu c'era n'amicu miricanu ca usava palori sciliani scritti cu accenti spagnoli comu tu facisti (piáciri, fárisi). Sugnu assi curiusu e piddaveru vurrìa sapiri d'unni vi veni st'idìa d'usari accenti spagnoli pi scrìviri na lingua comu lu sicilianu. C'è n'auturi sicilianu famusu ca fa d'accussì? Salutamu. --Sarvaturi (msg) 20:10, 7 jin 2010 (CET)Rispondi



“La computer gràfica eni n'arti nova ca sta nascennu nta tuttu lu munnu e ca eni particulari picchì pirmetti la cumunicazzioni facirmenti tràmiti l'internet, la televisioni e sti àutri menzi di cumunicazzioni. Eni assai diffusa picchì nun costa nenti a fàrila, accussì li picciotti di tutti li cunnizzioni ecunòmichi la ponnu fari. Èni bedda picchì usa nu linguaggiu univirsali e tuttu lu munnu la ponnu taliari e apprizzari.”

Vuol dire che quest’articolo ha un carattere meno locale rispetto a quello che ho suggerito io? (per quanto anche quello non è eccezionale). Considerando che gli autori presi in considerazione per redigere uno standard non erano coerenti spesso nemmeno con la loro stessa scrittura e che italianizzavano, ad esempio Meli, mi chiedevo se le diverse forse presentate non erano un modo per emulare il suo stile. Allora:

1. perché utilizzare le forme meno diffuse del verbo essere? (vanamente varie nell’arco di pochissime righe e con una /n/ che non appartiene all’etimologia. Sia “eni/ieni” che “è” derivano da “est”, la sillaba [ni] è solo un suono di appoggio inserito dopo la caduta delle consonanti latine. In effetti mi devo correggere, si tratta più di epitesi che di epentesi, perché nemmeno la vocale è etimologica. Molte persone dicono “picchine” (perché), “sene” (sì), “none”(no) ma sono usi scorretti, tanto quanto “eni/ieni”. Per altro quest’ultima forma dovrebbe quantomeno presentare una [j] perché è così che funziona a inizio di parola)
2. perché usare le forme senza aferesi dell’articolo determinativo? (considerando che solitamente si dice ‘u ‘a ‘i e non lu la li)
3. Perché apporre l’accento ad “autri” se è una parola piana e non potrebbe essere pronunciata altrimenti?
4. Perché usare la negazione “nun” se quella più diffusa è “un”? (molti la scrivono unn per distinguerla dall’articolo indeterminativo maschile singolare)
5. Perché accentare la [o] di “ecunòmichi” considerando che NON esistono /o/ atone? (così come la [e] che invece qui è presente, dimostrando ancora una volta che il siciliano dipende sempre dall’italiano)

Il siciliano quindi sembra presentarsi qui come dialetto e non come lingua (cosa che invece è stata già appurata e accordata). Non ci si preoccupa di sopperire alla mancanza di termini italiani che traducano termini stranieri; per esempio “computer” non è tradotto se non come “computer” anche in siciliano: ma perché? Accetto la soluzione di “gràfica”, cioè con la /g/ anche se in buona parte dell’isola tende a cadere, ma non mi sono documentato su quale sia la pronuncia più comune, perché il siciliano deve tenere in considerazione anche, e forse più, la pronuncia dell’uso letterario, dato che è una lingua più parlata che scritta (per fortuna/purtroppo). Teli-visiuni sarebbe più consono al sistema fonetico proprio del siciliano (che non ha intenzione di storpiare l’italiano), in quanto la /o/ chiusa dell’italiano corrisponde a una /u/ siciliana (o meglio una Ō latina corrisponde a una /u/ siciliana); qui invece vediamo /ɔ/ esito non di Ō latina ma di /o/ italiana (è ovvio). Il trattino mi sembrava comodo per non presentare una /ε/ in un’apparente posizione atona, anche se in realtà la parola è composta e possiede due accenti. Lo stesso discorso vocalico può essere fatto per “cunniziuna”, ma ahimè il siciliano forse preferisce non avere una dignità di propria autonomia. Su “falla” avrei qualche dubbio. L’aria più popolata della Sicilia è quella palermitana (che è una delle più popolate dell’intera Italia) e non mi risulta che la forma più comune sia quella senza assimilazione “farla” o “fàrila”. Tutti i pronomi complemento a seguito del verbo producono un’assimilazione! Si dice:

manciarla, manciàrila o mancialla?
Pigghiarla, pigghiàrila o pigghialla?
Vasarla, vasàrila o vasalla?
Finirla, finìrila o finilla?

La /r/ del verbo si assimila alla /l/ del pronome, ma in genere il nesso [rl] diventa comunque [rr], per esempio “parrari” (parlare) “merru” (merlo) ecc. e questo avviene in quasi tutta la Sicilia. Diverso è il caso di altri pronomi, ad esempio “si”. Con questo infatti la risultante del verbo più il pronome effettivamente sarebbe fárisi, manciárisi, pigghiárisi, vasárisi, finírisi, ecc. Infine, la scelta degli accenti acuti anziché quelli gravi è una mia personalissima scelta, e solo mia. Forse qualcun altro li ha utilizzati, forse no ma non mi sono ispirato a nessuno. Ho solo ponderato la mia scelta su un ragionamento: credo che esteticamente renda di più (ma mi rendo conto dell’arbitrarietà). È come se l’accento acuto aprisse la parola e quello grave la chiudesse [á…à], [í…ì], [ú…ù], quindi gli accenti gravi li scrivo in tutte le parole tronche, inclusi quelli che terminano con dittongo discendente (es. parràu, lavàu, ecc), mentre per le parole sdrucciole (necessariamente accentate, tranne quelle con [o] ed [e] OVVIAMENTE toniche) le scrivo con l’accento acuto. Non essendoci assolutamente differenze di pronuncia non si rischiano ambiguità. E poi diciamoci la verità, molti poeti nei manoscritti mettevano piccoli scarabocchi sulle vocali senza preoccuparsi di dirigerne il verso a destra o a sinistra! Ah, curioso l’uso del condizionale! In genere si usa il congiuntivo, per esempio “vulissi sapiri d’unni TI (perché sono giovane) veni sta pinzata”. Non ho scritto “idìa” perché non mi suona tanto siciliano.

Se mi interesso così tanto a tutto ciò che leggo su wikipedia è perché ho intenzione di scrivere una grammatica del siciliano contemporaneo e vorrei costruire quel famoso standard a cui tanto si aspira.


Ritorna alla pagina "Computer Grafica".