"Fasci siciliani" : Diffirenzi ntrê virsioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Santu (discussioni | cuntribbuti)
Pàggina nova: {{traduzzioni dû talianu}} I '''Fasci siciliani''' (anche '''Fasci Siciliani dei Lavoratori''') furono un movimento di massa di ispirazione democratica e socialista, nato in Sici...
 
Santu (discussioni | cuntribbuti)
Nuddu riassuntu dû canciamentu
Riga 1:
{{traduzzioni dû talianu}}
ILi '''Fasci siciliani''' (ancheo macari '''Fasci Siciliani dei LavoratoriTravagghiatura''') furonoforu unnu movimentomuvimentu di massa di ispirazionespirazzioni democraticadimocràtica e [[socialistasucialista]], natoca innascìu ntâ [[Sicilia]] frantra illu proletariatoprulitariatu contadinocuntatinu, minatoriminatura ede operaiupirai dal [[1891]] alnzinu ô [[1893]]. FuSi carmau tanticchia sopito solosulamenti dopodoppu unnu interventontirventu militaremilitari.
==ILi Fasci Siciliani==
===ProfiloPrufilu storicostòricu===
Siquennu l'asèmpiu dê fasci uperai nasciuti nta l'[[Italia]] centru-sittintriunali, lu muvimentu vuleva èssiri nu tintativu di riscattu dê classi suciali cchiù puvireddi, ô princìpiu furmatu dû prulitariatu citatinu, unni appoi si junceru upirai agrìculi, "surfarari" (minaturi dê [[surfara]]), piscaturi dâ marinarìa e upirai. Iddi prutistàvanu contru a pruprità tirrera siciliana, ô spissu ammiscata câ [[mafia]] e cô [[statu]], ca appujava li benestanti. La sucitati siciliana era tannu assai arritrata, lu [[feudalìsimu]], macari ca avìa statu scancillatu ufficialmenti ntê prìncipi dô XIX sèculu, avìa nfruinzatu la distribbuzzioni dê terri e picciò dê ricchizzi. L'unitati di l'[[Italia]], pi n'àutru cuntu, nun avìa purtatu li binifici suciali ca s'aspittàvanu e tra li cchiù ùmili c'era lu scuntentu. Lu muvimentu addumannava pi prima cosa arcuni rifurmi, apprima di tutti chiddi fiscali e 'n prìmisi la rifurma agrària, ca pirmettissi na rivisioni dê patti agrari (eliminazzioni dê gabbeddi) e na nova spartuta dê terri.
Sull'esempio dei fasci operai nati nell'[[Italia]] centro-settentrionale, il movimento fu un tentativo di riscatto delle classi meno abbienti, inizialmente formato dal proletariato urbano ed a cui si aggiunsero braccianti agricoli, "zolfatai" (minatori), lavoratori della marineria ed operai. Essi protestavano sia nei confronti della proprietà terriera siciliana, spesso collusa con ambienti mafiosi che dello stato, che appoggiava apertamente la classe benestante. La società siciliana era allora parecchio arretrata, il [[feudalesimo]] pur se abolito ufficialmente agli inizi del [[XIX secolo]] aveva condizionato la distribuzione delle terre e quindi delle ricchezze. L'unità d'Italia dall'altro lato, non aveva portato i benefici sociali sperati ed il malcontento covava fra i ceti più umili. Il movimento chiedeva fondamentalmente delle riforme, soprattutto fiscali ed una più radicale nell'ambito agrario, che permettesse una revisione dei patti agrari (abolizione delle [[gabelle]]) e la redistribuzione delle terre.
 
===La costituzionecustituzzioni dei Fasci ede illu massacromassacru di CaltavuturoCaltavuturu===
[[Mmàggini:Giuseppe de Felice Giuffrida.jpg|thumb|left|140px|GiuseppeGiuseppi deDe Felice Giuffrida]] I Fasci furono ufficialmente fondati il [[1 maggio]] del [[1891]], a [[Catania]] e guidati da [[Giuseppe de Felice Giuffrida]]. Il movimento era però nato in maniera spontanea già alcuni anni prima a Messina. A questo fece seguito il Fascio di [[Palermo]] ([[29 giugno]] [[1892]]) guidato da [[Rosario Garibaldi Bosco]] e la costituzione del [[Partito dei Lavoratori Italiani]] ( agosto [[1892]]). A questi due fasci se ne aggiunsero altri e già a fine 1892 il movimento si era diffuso in tutto il resto dell'isola con sedi in tutti i capoluoghi tranne [[Caltanissetta]]. Il 20 gennaio 1893 a [[Caltavuturo]] (PA) 500 contadini di ritorno dall'occupazione simbolica di terre di demanio vengono dispersi da soldati e carabinieri con i fucili e tredici manifestanti cadono vittime. Al massacro di Caltavuturu seguono numerose manifestazioni di solidarietà da parte dei Fasci e sul piano nazionale e tendono ad aumentare l'esasperazione dello scontro sociale.
 
===Il Congresso di Palermo===