Discussioni:Calabbrisi centru-miridiunali
.
Lu calabbrisi, un dialettu di tipu sicilianu
canciaL'appartinenza linguìstica dû calabbrisi centru-miridiunali â lingua siciliana è scritta nta l'artìculu http://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_romanze dâ wikipedìa taliana ntô quali c'è la classìfica linguìstica siquenti:
Gruppo siciliano (o "tricalabro"):
- tarantino
- salentino
- calabrese
- siciliano
Salutamu!
--Sarvaturi 12:23, 19 Marzu 2007 (UTC)
Lingua Siciliana, o Italiano meridionale estremo?
canciaHo contattato la ISO 639-2 (International Organisation for Standardisation) per chiarire l'ambiguità dell'italiano meridionale estremo (Calabrese - Salentino - Siciliano) perché tale lingua é sotto il nome di Siciliano (che è una delle 3 varianti e non dovrebbe quindi dare il nome) e non capisco perché. La proposta sarà discussa a dicembre. Se tutto andrà bene, nella prossima versione dell'ISO, il siciliano, il salentino ed il calabrese saranno sempre sotto un unico nome (poiché sono in effetti varianti della stessa lingua) ma il nome sarò probablimente Italiano meridionale estremo, ponendo le 3 varianti allo stesso livello, tutti alla pari, e calabrese e salentino non saranno sotto il siciliano. Incrociamo le dita! Mastru Cicciu
Mastru Cicciu Vi Ringrazzia ed aggiungi: :-) La richiesta è fatta, ma a chi volesse collaborare per inviare un'altra richiesta riguardo la modifica del nome "siciliano" (Sicilian sul sito dell'ISO) perché non indichi anche calabrese e salentino, servono i seguenti requisiti, oppure meglio non inviare la richiesta, perché ci contraddiremmo, e non saremo ascoltati e considerati semplice "spam":
- Scrivere in buon inglese, lingua in cui la richiesta va inviata interamente, e mettendo anche motivazioni sul motivo del cambiamento
- Si consiglia il nome Italiano meridionale estremo (Extremal meridional Italian) perché non si riferisce a nessuna delle regioni in questione ed è stato usato da studiosi.
- Diplomazia ed educazione nella richiesta (naturalmente)
Se non si posseggono tali requisiti, per favore, non inviate o non ci ascolteranno. In fondo la richiesta è stata già fatta, teoricamente non ne serve un'altra.
Se invece si è a conoscenza di un altro nome neutro da proporre, che rispetta cioè tutte e 3 le parlate (calabrese, salentino, siciliano) senza metterle uno contro l'altro, ma che anzi le unisce (cioè, o le nomina tutte, o nessuna), può prima indicarlo qui di seguito? Se gli altri sono d'accordo, si può fare una richiesta, la posso fare anche io. Mastru Cicciu
- Ciao Ciccio, questa lingua ("Italoromanzo meridionale" o "Italoromanzo siculo-calabro-salentino") è chiamata "Lingua siciliana" perchè la variante parlata in Sicilia è quella più "pura" cioè quella che ha le particolarità fonetiche più caratteristiche di questa lingua:
- nessuna "e" finale non accentata (è sempre una "i")
- nessuna "o" finale non accentata (è sempre una "u")
- presenza quasi sistematica della cacuminale "ddh" per il gruppo latino "ll"
Mentre nella variante calabrese, la "ddh" cacuminale non è usata con tale frequenza, e si usa spesso la "e" finale non accentata (come nella variante salentina). Dunque chiamare questa lingua "Lingua siciliana" non è un campanilismo: ci sono motivi linguistici.
Poi, l'espressione "Italiano meridionale estremo", anche se usata dagli studiosi, mi sembra falsa perchè il siculo-calabro-salentino non deriva dall'italiano ma deriva soprattutto dal latino volgare + spagnolo + provenzale + francese antico + normanno (+ arabo + greco).
Se dovesse cambiare il nome di questa lingua, io la chiamarei "Italoromanzo meridionale" perchè questa lingua è un "linguaggio romanzo parlato in Italia del Sud".
Salutamu!
--Sarvaturi 10:37, 4 Dic 2007 (UTC)
Ciao, ci siamo risposti sulla wiki italiana dedicata ai dialetti calabresi, dove per comodità mia continua la discussione (è lì che ho ricevuto più richieste ecco perché ho scelto quella e non questa pagina). ;) Comunque forse metteranno un nome aggiuntivo, non cambieranno quello attuale :( E rimarrà l'ambiguità tra siciliano come variante parlata in Sicilia, ed il siciliano come lingua parlata in Salento, Calabria e Sicilia. Almeno chi vuole disambiguare forse potrà dire italiano meridionale estremo anche ufficialmente (io lo farò di certo). Mastru Cicciu
Scusami Francesco, ma quando lo chiamerete 'Italiano Meridionale Estremo (errato farlo anche perchè la Sicilia amministrativamente non è Italia meridionale, quanto insulare), a disambiguare per distinguerlo dall'Italiano deduco ci penserai tu, giusto? Patŗiota 17:18, 26 mar 2008
- Ciau Patŗiota, puru ju sugnu contra lu nomu "Talianu miridiunali estremu". Quannu parru sicilianu nun parru talianu! Certu ci fu l'annissioni scura dî Dui Sicili ô Regnu d'Italia ma puru si la Sicilia fà parti dû tirritoriu talianu di circa 150 anni, nuiàutri siciliani già parràvamu e scrivìamu n sicilianu 1000 anni fà (zoè assai prima dâ criazzioni dâ lingua taliana). Ripetu ca la lingua taliana nun ci trasi nenti cu la nostra lingua (sicilianu, calabbrisi, salentinu). Stu nomu "Talianu miridiunali estremu" è n'offisa pi tutti chiddi ca pàrranu sicilianu, calabbrisi e salentinu, e sugnu dispostu a luttari contra stu nomu, nun mi rennu! Salutamu. --Sarvaturi (msg) 22:29, 26 mar 2008 (UTC)
Comu cuntribbutu a sta discussioni, vogghiu purtari n'artìculu scrivutu di nu calabbrisi ntô situ Linguasiciliana.org:
U pugghisi miridionali, ca si chiama salintinu, è unu dialettu sicilianu, tantu quantu lu è 'u missinisi, e 'nfatti s'assimigghianu. Sta simigghianza veni di lu fattu ca 'nta tutti e dui 'sti zoni si parrava lu grecu finu allu millicincucentu armenu, e lu grecu chianu chianu murennu venni sostituitu c'u sicilianu.
Lu stessu vali pi lu calavrisi miridionali, ca finu allu millicincucentu fu grecu, e dopu divinni sicilianu. Chistu e duvutu allu mumentu storicu, quannu lu Regnu di li Normanni si fici ranni e s'annettiu tutta la parti cuntinentali di lu miridioni di 'Talia. I Normanni, ca funnu viniditti di lu Papa 'nta so cunquista, si ficiru cattolici, e giurranu di fari cattolicu tuttu lu Regnu, partennu cu la Sicilia, a chiddu tempu musulmana, e 'rrivannu alla Calavria e allu Salentu, ca eranu bizantini quinni grecu-ortodossi, e di lingua greca puru. L'unica riliggiuni ufficiali di lu Regnu Normannu fu chidda cattolica, e lu grecu riliggiusu usatu 'nta li funzioni riliggiusi grecu-ortodossi, venni proibbitu. Accussì cominciau a so discisa, chianu chianu, da lu millicentu finu ad oji, ca veni parratu solu 'nta cincu paisi di la pruvincia di Riggiu Calabria, e novi paisi di la pruvincia di Licci. Puru a Calavria cintrali (di unni vegnu iu) fu 'nparti armenu, greca, e si fici 'nparti siciliana. 'Nfatti puru lu calavrisi cintrali è unu dialettu sicilianu, puru si ha assaji carattiristichi cumuni ch'i lingui napulitani. (Comu puru lu salintinu, d'u restu!).
Cuntìnua li liggiuta ccà: http://lnx.linguasiciliana.org/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=2
Frasi troppo "italiane"
canciaVoglio premettere che quello che sto per scrivere è una considerazione che vorrei sia considerata costruttiva e non distruttiva, rispetto al massimo il vostro impegno. Praticamente, leggendo le traduzioni in calabrese dei messaggi di questa wiki ho notato che sono troppo "italiane". Voglio dire, sono in dialetto, ma tradotto a volta parola per parola dall'italiano in modo "innaturale". Prendiamo ad esempio i messaggi: "Chista pàggina havi stata bloccata pi previniri li canciamenti. / È pussìbbili visualizzari e cupiari lu còdici surgenti di sta pàggina"
Io (uso il mio dialetto, ma vale anche per gli altri) li scriverei così (o in ualche modo simile):
"Sta paggina fu bloccata pe nomm'u si fannu cangiamenti. / Si poti vidiri e copiari u codici sorgenti i sta paggina". Non dico che sia perfetta, ma quello che voglio dire, è che ho pensato direttamente in italiano meridionale estremo il commento, senza tradurre parola per parola, l'importante è il messaggio. Io lo considero un segno d'affetto per la nostra lingua. Voi cosa ne pensate? Mastru Cicciu
Tarantella calabrisa
canciaAlcune delle sue composizioni
‘U CACCIATURI Prestu s’agghiazza e viatu lu matinu ‘nsonnicchiatu si menti la giacchetta; si fa la cruci e parti ‘i Curradinu (1) cu’ cani, pani, burza e la scupetta. A li primi ficari, certu, aspetta: - fica traiani frischi d’u sirinu - prima di sutta e poi subba s’assetta ‘u si ndi mangia quattru pe’ spuntinu.
Trenta ficandiani poi s’intappa: di pira, puma la soi tarra ntrippa, sempri pizzuliandu ‘i tappa a tappa lu poveredhu mangia e mai s’allippa.
Stancu ‘mmusciatu torna ‘i Misimizzi (2)
cu’ tascapani chinu di cedhazzi, cardidhi, quagghi, passeri, marvizzi, cucciardi, cucciarduna e carcarazzi. Però, guardandu ‘nta li bonacazzi ‘nci vitti, santu Ddeu! gadhi e gadhuzzi, fica, citrola e poi piparolazzi, suriaca virdi, finocchia e cucuzzi.
Vui vi criditi ca su’ scherzi e lizzi? Jeu vi lu giuru: avia puru tri mazzi di misi misi e rapi di Campizzi (3) assemi a paparina, cimi e razzi.
E ancora avìa nta vertula vidhozzi, zzipanguli e meluni cincu pezzi!
(1) - (2) - (3) Località dell’agro rosarnese.
‘A ‘FFACCIATA ‘I ROSARNU
Oh hjatu chi si vidi ‘i ‘st’affacciata! Pari ca la pittau ‘nu gran pitturi. Quandu lu suli faci la curcata lu celu sprenduria milli culuri. Luntanu ‘nc’è lu mari cilestrinu e Strumbuli, lu vecchju, chi pippia, cchjù cca ‘na tila virdi e d’oru finu che nchjana pe’ lu Poru e Sant’Elia.
Vigni, luvari e prati ricamati di margariti, rosi e paparina e hjuricedi janchi di ‘rangara.
A menz’a chisti prati hjuriati a zzichizzachi scindi a la marina sempri murmuriandu la hjumara.
VECCHJU RILOGGIU Vecchju riloggju meu, sinceru amicu, quantu ricordi tu mi fai pensari: li notti li passavu nta lu vicu e suspirandu ti sentia sonari. Comu battivi tu battia 'stu pettu pe' 'na cotrara chi paria nu hjuri: oh hjatu, chi trisoru e chi cuspettu e chi labbruzza duci e occhj scuri!
Jeu era virdi, allura, e no' sentia lu friddu e l'acqua o si tirava ventu: lu mundu tuttu bellu mi paria.
Mo' lu toi sonu mi pari scordatu e certi voti sembra nu lamentu... ma forsi è chistu cori assai malatu.
SIRA STIDHATA La sira quandu scindi lu sirinu, eu su’ sedutu e guardu lu stidhatu: tanta grandizza tocca lu divinu e pensu com’è fattu lu criatu. Lu celu ricamatu di puntini pari ‘na cuverta ‘nfarinata, comu la hjocca ‘nta li pudhicini la luna guarda tutta la nidata.
Sti zampuridhi e chista carmaria; stu venticedhu duci ch’accarizza, tocca stu cori e tantu l’arricria.
Guardandu dha cuverta, eu vorria ‘nchianari cu’ na scala a chidha artizza e stari cchiu vicinu a Cui ndi cria.
ROSA Riggina di li hjuri si’ chiamata pecchì ti fici Ddeu cu tant’affettu, ti vozzi grazziusa e mprofumata, ti misi, poi, li spini pe’ rispettu. Lu primu hjuri lu cogghju na fata, lu vitti bellu e nci lu misi mpettu, quandu lu hjavurau restau ‘ncantata e notti e jornu nd’ebbi mai rigettu.
Tu si’ la preferita di li hjuri pecchì ricordu sempri a ‘na figghiola chi si chiamava Rosa: avìa li trizzi
e l’occhi marioli. Oh, chi bellizzi e tempi belli!... ‘Nsemi jemmu ‘a scola e dhà mparammu... ca si fà l’amuri.
PARADISU CALABRISI (1) parole e musica di
VINCENZO LACQUANITI
Nta ‘sta Calabria nc’è lu paradisu, li furasteri restan’ammagati, nci su’ figghjoli cu’ lu suli ‘n visu ‘mpastati cu lu latti e li granati. Nta ‘sta Calabria mia tutt’è bellizza, pari pittata cu’ milli culuri. Oh chi sprenduri e luci e chi grandizza, puru li vecchj ccà fannu l’amuri.
(Rit.) Calabria, Calabria, terra di rosi e hjuri, si mori di l’aduri, si mori di l’aduri... Nta sta Calabria mia nci sugnu arangi d’oru chi locu di ristoru chi locu di ristoru... Nta sta Calabria mia nci sta lu paradisu cca nc’è la mamma mia e lu me’ amuri.
Nta ‘sta campagna è sempri primavera l’arburi su’ sbocciati e c’u li hjuri, lu celu pari sempri ‘i ‘na manera, lu mari azzurru mai cangia culuri. La notti è carma e cca l’innamurati sutta la luna cantanu canzuni, chitarri, mandulini e sturnellati... Lu tempu è sempri bellu e signa “Amuri”.
(Rit.) Calabria, ecc.
Hjuri di primavera spampinati, figghjoli bedi tutti focu e luci, facciuzzi bruni e capidi ‘ntrizzati occhi di malandrini, vucchi duci. ‘Mu vantu li bedizzi di ‘sti fati no’ bastanu li canti, soni e vuci: cotrari e cotraredi c’abbasati, dicitincillu vui, quantu su’ duci!
(Rit.) Calabria, Calabria, terra di rosi e hjuri, si mori di l’aduri, si mori di l’aduri... Nta sta Calabria mia nci sugnu arangi d’oru chi locu di ristoru chi locu di ristoru... Nta sta Calabria mia nci sta lu paradisu cca nc’è la mamma mia e lu me’ amuri.
(Finale) Nta ‘sta Calabria mia veniti furasteri, cca nc’è cotrari bedi e tantu suli.
CALABRISEDA DUCI
parole e musica di
VINCENZO LACQUANITI
Calabriseda bruna Riggitana, stida Catanzarisa e Cusentina, quandu ti vesti, hjatu, di pacchjana, si’ tanta beda cchjù di ‘na riggina. Si’ cuntegnusa, ma no’ si’ vedana haj li fattizzi di persuna fina manteni la parola e no’ si’ vana fin’a l’artaru quandu dici ‘Sì’. (Rit.) Calabriseda duci, Calabriseda beda, quandu camini tu la terra luci... Calabriseda beda, Calabriseda duci, quandu camini tu gigghju mi pari... Nta chistu mundu nc’è figghjoli bedi, nta li giardini nc’è rosi e rosari, ma bedi com’a ttia cu’ ss’occhj feri nessunu nta lu mundu po’ ppattari.
Calabriseda bruna tutta focu, si tu no’ mi voj beni ieu mi ‘mpicu; no’ tegnu mai rigettu e mancu locu pecchì si vidi a mmia tu cangi vicu. L’amuri, cara mia, non è ‘nu jocu, ma forti affettu, e sempri ti lu dicu! Ti pregu, hjatu meu, carma ‘nu pocu lu sdegnu toi e dimmi ancora ‘Sì’. (Rit.) Calabriseda duci, Calabriseda beda, quandu camini tu la terra luci... Calabriseda beda, Calabriseda duci, quandu camini tu gigghju mi pari... Nta chistu mundu nc’è figghjoli bedi, nta li giardini nc’è rosi e rosari, ma bedi com’a ttia cu’ ss’occhj feri nessunu nta lu mundu po’ ppattari.
Calabriseda mia, vucca di rosi, vucca di rosi, fraguli e cerasi, quandu supra di mia chiss’occhi posi trema ‘stu cori e tremanu li casi. La notti, cori meu, quandu riposi nta ssu lettuzzu jancu, nocchj e rasi ieu no’ nci dormu e tu cu sa chi cosi ti ‘nsonni, forsi a mmia, rispundi ‘Sì’. (Rit.) Calabriseda duci, Calabriseda beda, quandu camini tu la terra luci... Calabriseda beda, Calabriseda duci, quandu camini tu gigghju mi pari... Nta chistu mundu nc’è figghjoli bedi, nta li giardini nc’è rosi e rosari, ma bedi com’a ttia cu’ ss’occhj feri nessunu nta lu mundu po’ ppattari. (Finale) Supra la terra nc’è cotrari bedhi nt’o paradisu angiali c’u l’ali, ma bedhi com’a ttia cu’ ss’occhj feri no’ nd’havi nta lu mundu ‘niversali.
A VINDIGNA
parole e musica di
VINCENZO LACQUANITI
Settembrata calabrisa, festa allegra di la vigna si rispigghja la campagna cu’ li soni di zampogna. Soni e canti, hjuri, aduri, sturnellati ‘i veru amuri; chi ricrju e cuntentizza, oh! vint’anni, o gioventù! (Rit.) Tarantella calabrisa tarantella lleru llà tarantella lleru lleru tarantella lleru llà.
Vedanedhi di la ‘Chjana’, chi portati ssa rocina si ssapiti und’è Rosina nci diciti ‘u veni cca: avi ‘a sàja ‘i tila russa, lu jppuni hjuriatu, gersuminu spampinatu vali cchjù di ‘nu trisor. (Rit.) Tarantella calabrisa, ecc.
Cotraredhi ‘nnamurati, chi pistati ssa rocina e ballati ‘i ‘sta matina tarantella lleru llà: prestu arriva la cotrara c’u rovaci di rocina abbampata s’avvicina, tutti sannu lu pecchj’. (Rit.) Tarantella calabrisa, ecc.
Lu cchjù duci grappicedhu lu serbai di stamatina pe’ l’amuri di Rosina, mangiatillu sulu tu. Si vi ‘ncuntra pe’ la strata nci diciti ca l’aspettu jeu no’ tegnu mai rigettu e no’ pozzu stari cchjù. (Rit.) Tarantella calabrisa, ecc.
Funtanedha di la vigna, di la vigna funtanedha, quand’inchja la cortaredha l’abbrazzai forti a ‘stu cor. Settembrata calabrisa, festa allegra di la vigna chi ricriu e cuntentizza oh!vint’anni, oh!gioventù!
(Rit. fin.) Tarantella calabrisa tarantella lleru llà tarantella lleru lleru tarantella lleru llà.