Giacomo Serpotta (Palermo, 10 di marzu 1656 - Palermo, 27 di frivaru 1732) fu unu dî màssimi artisti palermitani.

Bustu di Giacomo Serpotta rializzatu da Antonio Ugo, chiostru dû cunventu di San Duminicu, Palermo, 1932.
Giacomo Serpotta, bustu, loggiatu, Oratorio di Santa Cita.
Sottocoro, apparatu dicurativu in stuccu dâ chiesa della Madonna di Monte Oliveto.

Fu sculturi e stuccaturi. Invinturi dâ tecnica chiamata allustratura.

 sô fu nâ famigghia di sculturi: praticarunu û misteri û patri Gaspare, û frati Giuseppe e û figghiu Procopio.[1]

Biografia

cancia
 
Chiesa di Sant'Agostino o Santa Rita.

Û principali biografu di Giacomu Serpotta, û sacerdoti Filippu Meli, dichiara che l'artista non nisciu mai dâ Sicilia, ma a sô produzzioni artistica prisenta 'nfluenzi berniniani, in particulari 'ntâ statua equestri di Carlu II e 'ntâ l'Estasi di Santa Monica, analoggie ccû dui travagghi di Bernini: û cavallu di Costantinu, in Vaticanu, e la Santa Teresa.[2] Si furmò prubabbilmenti a Roma, anche se non ci sunnu provi scritti.

 
Internu dell'Oratoriu dû Rusariu di San Duminicu.
 
Oratoriu dû Rusariu di Santa Cita.
 
Oratoriu di San Lorenzo.
 
Chiesa di Santo Spirito, Agrigento.
 
Chiesa di Santo Spirito, Agrigento.
 
Cappella Palatina, Castelbuono.
 
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Alcamo.
 
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Alcamo.

Palermo e pruvincia

cancia
  • Chiesa dû Gesù di Casa Professa:
    • 1678, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu realizzatu ccâ collaborazzioni dû frati Giuseppe ubbicatu sutta l'arcu d'ingressu dâ Cappella di San Franciscu Borgia;
    • 1704, Decorazzioni plastichi, scurturi in marmuru prisenti 'ntâ Cappella di Santissimi Martiri rializzati ccâ collaborazzioni dû figghiu Procopio Serpotta.[3]
  • 1678 - 1679, Ciclu, apparatu dicorativu cumprindinti freggi e manufatti in stuccu 'ntê finestri, travagghiu svoltu ccâ collaborazzioni dû frati Giuseppe, opiri prisenti 'ntâ l'Oratorio di San Mercurio adiacenti â chiesa di San Giuvanni degli Eremiti.
  • 1679 - 1685, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu, opiri documentati 'ntâ l'Oratorio dâ Cumpagnia dâ Carità di San Bartulumeo degli Incurabili.
  • 1681, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu rializzatu 'ntô cappelluni rializzatu ccâ collaborazzioni dû frati Giuseppe su proggettu dill'architettu Paolo Amato - appressu rivisitatu - opiri documentati 'ntâ chiesa di San Giorgiu dî Genuvisi.
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta La Gancia:
    • 1681, Cappella dâ Madonna di Guadalupe, unni sunnu ducumentati i statui raffiguranti l'Apostoli San Petru e San Paulu, e autri dui simulacra furunu ristaurati;
    • 1706, Cappella dû Sposaliziu dâ Virgini Maria, unni jeni rializzatu l'apparatu dicurativu ccû freggi e manufatti in stuccu ccâ cullaborazzioni dû figghiu Procopio Serpotta, ntô cumplessu si notunu i putti vistuti ccû saiu franciscanu;
    • 1710, Visioni dâ Sibilla Cumana da parti dill'imperatori Augusto, gruppu statuariu in stuccu.
  • Chiesa dû Carmini Maggiuri:
    • 1684, Cappella dâ Madonna dû Carmini, brazzu transettu a manu manca, altari costituitu da coppie di culonni tortili chi riportunu 'ntô fustu ornamenti in stuccu di ciuri, fogghi e fiure umani, 'ntô basamentu sceni biblichi dâ vita dâ Vergini Maria. Supra a statua di Diu Padri 'ntô menzu a Papa Dionisio ccâ cruci 'ntâ manu e Papa Benedetto V ccâ tiara;
    • 1684, Cappella dû Santissimû Crucifissu, brazzu transettu a manu diritta, û manufatto jeni identicu 'ntâ struttura all'altari dirimpettu, 'ntâ patti di sutta reca sceni biblichi dâ Passioni di Gesù. Supra i statui di Papa Telesforo chi teni 'ntâ manu un calice e Papa Zaccaria. Opiri realizzati ccâ cullaborazzioni dû frati Giuseppe.
  • Oratorio dû Rusariu di Santa Cita:
    • 1686 - 1689, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu raffiuranti a Battaglia di Lepanto e i Misteri dû Rusariu rapprisintati dai tiatrini Annunciazzioni, Visitazzioni, Natività, Presentazzioni ô tempiu, Gesù 'ntâ l'orto dû Getsemani, Flagellazzioni, Coronazzioni di spini, Calvariu, Risurrezzioni, Ascensioni, Scinnuta dû Spiritu Santu, Assunzzioni di Maria, Incoronazzioni di Maria, i statui di Giuditta e Ester;
    • 1707, ristauri;
    • 1718, realizzazzioni dâ dicorazzioni dû presbiteriu e dill'arcu triunfali.[4]
  • 1687 - 1693, Ciclu, apparatu dicorativu dâ Compagnia di Santa Maria della Consolazione sotto il titolo della Pace ccâ sidi pressu û cunventu dill'Ordini duminicanu di Santa Cita.
  • 1688 - 1691, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu dell'Oratorio dâ Nobile, Primaria e Real Compagnia dû Santissimu Sacramentu o Oratorio dei Bianchi alla Kalsa.
  • 1690, Immacolata Concezione, statua e nicchia in stuccu, manufatti prisenti 'ntâ scala dû Collegio Massimo dei Gesuiti.
  • 1691c., Monumentu funebre, mudellu, sipultura di Giovanni Ramondetta, opira appressu rializzata in marmuru da alcuni amici marmurari su prugettu dell'architettu Paolo Amato, manufattu custuditu 'ntâ chiesa di San Domenico.
  • 1692, Quadruni, quattru manufatti in stuccu rializzati ccâ consulenza dû canonicu Alessandro Noto, opiri ducumentati 'ntâ Cappella di Santu Stefanu, Cappella dâ Santissima Annunziata e Cappella di Sant'Onofriuchiesa di San Sebastiano alla Marina.
  • 1692, Sottocoro, dicorazzioni e manufatti in stuccu rializzati ccâ consulenza dû canonicu Alessandro Noto, opiri prisenti 'ntâ chiesa della Madonna di Monte Oliveto o «Badia Nuova».
  • 1686, Ciclu, apparatu decorativu in stuccu dâ cappella didicata ô titolari dill'Oratorio di Sant'Onofrio.
  • 1686, Statui e Tundi, freggi e manufatti in stuccu raffiuranti a Mansuetudini e Compassioni, a Natività e û Riposu duranti a fuga in Egittu, rializzati ccâ collaborazzioni dû figghiu Procopio Serpotta, opiri prisenti 'ntâ l'Oratorio del Carminello.
  • 1695, Ciclu, apparatu dicurativu dâ volta dâ Cappella Senatoria su prugettu di Paolo Amato ducumintatu 'ntâ basilica di San Francesco d'Assisi.
  • 1695c., Misteri dû Rusariu, mudelli in crita ppî rilievi in marmuru dû scultori Gioacchino Vitagliano distinati â Cappella dû Rusariu 'ntâ chiesa di Santa Cita.
  • 1696, Cappella dill'Animi Purganti (Cappella di San Girolamu) e Cappella di Sant'Orsola, dicurazzioni e manufatti in stuccu rializzati ccâ cullaborazzioni di Bartolomeo Sanseverino e Gaspare Firriolo, opiri prisenti 'ntâ chiesa di Sant'Orsola dei Negri.
  • 1698, Controfacciata e Dicurazzioni, manufatti in stuccu Altare di San Ferdinandu e Altare di Santa Rosa, con l'aiutu di Vincenzo Messina, opiri realizzati 'ntâ cappella dill'Oratorio dei Santi Pietro e PaoloOspedale dei Sacerdoti.
  • 1700, Ciclu, apparatu dicurativu in stuccu 'ntô presbiteriu e dill'arcu triunfali rializzati ccû Baldassarre Infantolino, Procopio Serpotta, raffiuranti i statui allegorichi dâ Fidi, Carità, Misericordia, Sapienza Divina, Furtizza, i medagghiuni di San Petru e San Paulu, i tiatrini ccû sceni di vita di Santa Teresa d'Avila, â Gloria dû Padre 'ntô cappelloni, û gruppu scultoreo dâ Virgini Maria, Santa Maria Maddalena, San Giuvanni Apostulu ê pedi dû Crucifissu, opiri prisenti 'ntâ chiesa dell'Assunta.
  • 1702, San Petru e San Paulu Apostuli, statui in stuccu, opiri ducumentati 'ntô demulitu Oratorio dû Sacramentu dâ cattedrali di Santa Maria Assunta.
  • 1700 - 1705, Ciclu, manufatti in stuccu comprindenti tiatrini e fiure allegorichi raffiuranti San Lorenzu dona i propri beni ai poveri, San Lorenzu e û martirio di Papa Sisto II, Svestizzioni di San Lorenzu verso û martiriu, Ultima preghiera, Tentazzioni di San Lorenzu, Tentazzioni di San Franciscu, San Franciscu vesti un uomu nudu, Â preghiera dû Santu ô Sultanu o Incontru a Damietta, San Franciscu riceve î stimmati, San Lorenzu subisci û martiriu supra â radigghia, San Franciscu riceve û cordigghiu dill'Ordini, i statui allegorichi dell'Umiltà, Gloria, Accoglienza, Pinitenza, Custanza, Misericordia, Carità, Elemosina, Virità, Fidi, opiri rializzati nill'Oratorio di San Lorenzo.[5]
  • Chiesa delle Stimmate di San Francesco:
    • 1703 - 1704, Eternu Patri, Allegoria dâ Carità, Santa Rosalia, singuli manufatti in stuccu ccû duraturi rializzati, ducumentati e pruvinenti dâ Cappella dû Spiritu Santu, opiri oggi custuditi 'ntâ l'Oratorio dei Bianchi;
    • 1703 - 1704, Allegoria dâ Vittoria e Allegoria dâ Purizza, singuli manufatti in stuccu con duraturi realizzati, ducumentati e pruvinenti dâ Cappella dâ Madonna dâ Pietà, opiri oggi custuditi 'ntâ l'Oratorio dei Bianchi.
  • Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi:
    • 1707 ante, San Camillo de Lellis, statua in stuccu, opira ducumentata 'ntô scaluni dâ Casa dei Crociferi;
    • 1707, Medaglioni raffiurante la benefattrice principissa di Roccafiorita, opira ducumentata 'ntô scaluni dâ Casa dei Crociferi;
    • 1712, San Filippo Neri, rilievu in stuccu, opira ducumentata;
    • 1720 - 1730, Cornice in stuccu dâ pittura Martiriu di San Venanziu, opira prisenti 'ntâ Cappella di San Venanziu. Ppî tecnica e stili, ppî ducumentazzioni incompleta pivvinuta, si pensa a cullaborazzioni du figghiu Procopio o a completa attribuzzioni dell'opira;
    • 1720 - 1730, San Giuvanni Battista, Santa Maria Maddalena e Maria Virgini (i Dulenti), statui in stuccu, opiri prisenti 'ntâ Cappella dû Santissimu Crucifissu.[6]
  • 1708, Dicorazzioni, freggi e manufatti in stuccu, ccâ cullaborazzioni di Giuseppe Serpotta e dû figghiu Procopio Serpotta, opiri prisenti 'ntâ chiesa di Santa Maria della Pietà.
  • Chiesa di Sant'Agostino:
    • 1711, ristauri e rializzazzioni dâ contrufacciata;
    • 1711 - 1724, Virtù Cardinali, Santi e Dicurazzioni, manufatti in stuccu raffiuranti Mansuetudini e Carità, Sapienza e Penitenza. Beata Rita da Cascia e Beata Caterina, Santa Limbania e Beatu Simone da Cascia, Beatu Giovanni Reatino e Beata Cristina, Beato Thomas da Kempis e Beata Clara, Sant'Agostinu e Santa Monica;
    • 1724 - 1728, Cappella dâ Madonna dû Soccorsu, Cappella di San Sebastianu, Cappella di Sant'Agostinu, Cappella di San Giuseppi e Cappella di Santa Monica, realizzazzioni dell'apparatu plasticu.[7]
  • Oratorio della Compagnia della Madonna di tutte le Grazie sotto il titolo del «Ponticello»:
    • 1713 - 1717, Ciclu, apparatu decorativu in stuccu;
    • 1823, Statui e dicurazzioni, manufatti in stuccu raffiuranti i Sibilli (Religioni, Fidi, Prudenza, Innocenza, Mansuetudini, Pietà), setti stori tratti dû Vecchiu Tistamentu, e sceni ispirati ê setti principali festività dedicati â Virgini Maria,[8] l'operi recuperati dê macerie dû tirrimotu, sei statui di Sibilli, furunu trasferiti 'ntâ chiesa dû culleggio Giusino e trasfurmati 'ntâ fiure allegorichi;
    • 1823, Putti, insiemi di tri gruppi e dui rilevi narrativi episodi biblici, manufatti in stuccu oggi custoditi 'ntâ Galleria regionale della Sicilia di «Palazzo Abatellis».
  • Oratorio del Rosario di San Domenico:
    • 1714, Ciclu, apparatu dicurativu in stuccu raffiuranti i Misteri dû Rusariu ccu sceni e dill'Apocalissi, Anticu Tistamentu, Mansuetudini, Divina Pruvvidenza e Divina Grazia, Carità, Umiltà, Paci, Sapienza, Giustizia, Pazienza, Obbedienza;[9]
    • 1724, ristauri.
  • 1715, Ciclu, apparatu dicurativu in stuccu, opira rializzata ccâ collaborazzioni dô stuccaturi Antonino Romano, manufatti ducumentati 'ntâ l'Oratorio della Congregazione del Nome di Gesù[10] dû chiostru dû conventu dill'Ordine domenicanu di Santa Cita.
  • 1719, Dicurazzioni, apparatu ornamentali e manufatti in stuccu, operi rializzati 'ntâ chiesa di San Tommaso dei Greci.[11]
  • 1720, Ciclu, apparatu decorativu in stuccu eseguitu 'ntâ Cappella dell'Annunciazionechiesa di San Giovanni Battista dei Napoletani.
  • 1722, Ciclu, apparatu dicurativu dâ volta dâ Cappella di San Filippo Nerichiesa di Sant'Ignazio all'Olivella.
  • 1723, Virtù francescani, dieci statui in stuccu raffiuranti: l'Umiltà, Fidi, Mansuetudini, Modestia, Teologia, Carità, Virità, Furtizza, Castità e Vittoria. Opiri prisenti pressu i pilastri dâ basilica di San Francesco d'Assisi.
  • 1728 - 1729, Ciclu, apparatu dicurativu in stuccu costituitu da statui e bassorilevi, freggi e dicurazzioni raffiuranti I benefici dill'animi purganti e l'allegorii Fidi, Speranza, Carità e Giustizia, opiri prisenti 'ntâ chiesa di San Matteo al Cassaro.
  • 1728, Ciclu, apparatu dicurativu dû cappelloni e dill'arcu triunfali su disegnu di Paolo Corso dâ primitiva chiesa della Madonna degli Agonizzanti.
  • 1729, San Giuseppe, modello dâ statua in marmuru distinata â Cappella di San Filippu Neri custudita 'ntâ chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella.
  • 1730, Ciclu, apparatu dicorativu in stuccu su proggettu dill'architettu Andrea Palma, ultima sua fatica, opira documentata 'ntâ l'Oratorio di San Francesco di Paola ai Candelai.
  • 1713 - 1717, Il ritorno di Giuditta, altorilievu in stuccu, opira appartinenti a collezzioni privata.
  • 1713 - 1717, Sansone scaccia i Filistei, altorilievu in stuccu, opira appartinenti a collezzioni privata.
  • 1728 - 1729, Allegoria dâ Fidi, frammentu, stuccu monocromu, opira custudita 'ntô Museo diocesano.
  • 1728 - 1729, Allegoria dâ Climenza, frammentu, stuccu monocromu, opira custudita 'ntô Museo diocesano.
  • XVIII seculu, Decorazzioni, freggi e manufatti in stuccu, operi prisenti 'ntâ Compagnia del Santissimo Sacramento di San Nicolò alla Kalsa.[12]
  • 1679, Ciclu, apparatu decorativu in stucco dû cappelluni, attività svolta ccâ collaborazzioni dû frati su proggettu dill'architettu Andrea Cirrincione, opiri documentati 'ntâ matrici di San Giuvanni Battista.
  • XVIII seculu, Dicorazzioni, fregi e manufatti in stuccu, ccâ collaborazzione dû figghiu Procopio, opiri prisenti 'ntâ chiesa di San Binidittu â Badia.
  • XVIII seculu, Cappella Palatina, statui in stuccu, fregi e dicorazzioni raffiuranti â Prisintazzioni di Maria ô Tempiu, û Spusalizzio di Giuseppi ccû Maria, l'allegoria dû Paganisimu e dû Cristianisimu, i mezzibusti dî Signuri Ventimiglia e i pirsunaggi dill'Anticu Testamentu, attribuzzioni d'opiri prisenti 'ntâ Cappella di Sant'Anna, unni è sarbata a reliquia (â crozza) di Sant'Anna, Matri dâ Vergine Maria, Castello dei Ventimiglia sidi dû Museo civico.
  • 1677, Ciclu, apparatu dicorativu costituitu da fregi e manufatti in stuccu, prima opira giovanili documentata, attività rializzata ccâ collaborazzioni di Procopio Geraci - futuru cognatu - 'ntâ chiesa della Madonna dell'Itria.
  • 1723, Statui raffiuranti û Patri Eternu, San Petru, San Paulu apostuli, i Quattru Evangelisti, capitelli e i dui angeli suprastanti û timpanu dû cappelloni supra l'altari maggiuri. Decorazzioni e manufatti in stuccuo 'ntê mura e finestri. Opiri prisenti 'ntô santuario del Santissimo Crocifisso alla Collegiata.
  • XVIII seculu, Ciclu, apparatu dicurativu in stuccu, opira prisenti 'ntâ chiesa di San Marcu.

Opiri sparsi

cancia

Agrigento e pruvincia

cancia
  • 1709 - 1711, Decorazzioni, fregi e manufatti in stuccu, Natività, Adorazzioni dî Magi, Presentazzioni ô Tempiu, Fuga in Egittu, Lloria, Patri Eternu, Spiritu Santu, San Birnardu e San Binidittu. Dal 1711 i travagghi cuntinuarunu ppî manu dû frati Giuseppe. Opiri prisenti 'ntâ chiesa delle Vergini di Santo Spirito dû munasteru dill'Ordine cistercense (Bataranni) di Agrigento.
  • 1709 - 1711, Virtù, ciclu di statui in stuccu allegorii dill'Amuri, Simplicità, Carità, Prudenza, Giustizzia, Riligioni, Furtizza, Mansuetudini, opiri prisenti 'ntâ chiesa del Purgatorio di Agrigento.

Messina e pruvincia

cancia
  • 1681 - 1684, Carlo II, statua equestri fusa in bronzu, opira sistemata 'ntâ piazza duomu.
 statua fu distrutta 'ntô 1848, resta û buzzettu in bronzu sarbatu 'ntô Museo Pepoli di Trapani.

Trapani e pruvincia

cancia

Mudelli e disegni

cancia

Galleria regionale della Sicilia di «Palazzo Abatellis» di Palermo.

  • 1699, Carità, buzzettu in terracotta.
  • 1711 - 1718, Disignu dill'oculu dâ contrufacciata dâ chiesa di Sant'Agostino, matita niura, pinna e 'nchiostru brunu, acquareddu grigiu supra carta janca 'ngiallita.
  • 1729, Disignu raffiurante û purtali internu dâ chiesa di San Matteo al Cassaro, attribuzzione ccâ collaborazzioni di Francesco Ferrigno, matita niura, inchiostru brunu e acquarellu grigiu supra carta janca 'ngiallita.
  • XVII seculu fini, Mensula, buzzettu ccû raffiurazzioni di Satiri, terracotta.
  • XVII seculu fini, Disegnu di curnice, pinna e 'nchiostru bruni supra carta janca 'ngiallita.
  • XVIII seculu iniziu, Disegnu raffiuranti un arcu di cappella, matita niura, pinna e inchiostru bruni, acquarellu grigiu supra carta janca 'ngiallita.

Scola dî Serpotta

cancia

Gaspare Serpotta, Giuseppe Serpotta, Giovanni Maria Serpotta, Procopio Serpotta, Pietro Antonio Anversa, Domenico Castelli, Procopio De Ferrari, Bartolomeo Sanseverino, Giovanni Firriolo, Gaspare Firriolo, Tommaso Firriolo, Procopio Geraci, Giuseppe Teresi, Domenico Guastella, Vincenzo Perez, Vittorio Perez, Giuseppe Gianforma, Vincenzo Messina.

  1. Palermoviva, Giacomo Serpotta: Il più grande stuccatore d'Europa, su palermoviva.it.
  2. U. Ojetti, op. cit., pp. 110 e 116 .
  3. Atlante dell'arte italiana - Serpotta Giacomo, Decorazioni plastiche, 1706 - 1709
  4. Gaspare Palermo Volume primo, op. cit., pp. 308 .
  5. Gaspare Palermo Volume secondo, op. cit., pp. 80 .
  6. Gaspare Palermo Volume quarto, op. cit., pp. 150 .
  7. Gaspare Palermo Volume quarto, op. cit., pp. 87 .
  8. Gaspare Palermo Volume terzo, op. cit., pp. 180 .
  9. Gaspare Palermo Volume primo, op. cit., pp. 278 .
  10. Pagina 113, Gioacchino di Marzo, "Diari della città di Palermo dal secolo 16 al secolo 19" [1], Luigi Pedone Laurel Editore, Volume VIII, Palermo, MDCCCLXXI.
  11. Gaspare Palermo Volume terzo, op. cit., pp. 318 .
  12. Gaspare Palermo Volume secondo, op. cit., pp. 15 .
  13. Gaspare Palermo Volume secondo, op. cit., pp. 147 .
  14. Gaspare Palermo Volume secondo, op. cit., pp. 193 .

Bibliografia

cancia
  • Ernesto Basile, Rocco Lentini e Corrado Ricci, Le sculture e gli stucchi di Giacomo Serpotta, Torino, 1911, SBN IT\ICCU\CUB\0594657.
  • Filippo Meli (a cura di), Giacomo Serpotta. La vita e le opere, vol. 2, Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria - Accademia d'Italia, 1934, SBN IT\ICCU\NAP\0404915.
  • Ugo Ojetti, L'arte e la storia. Giacomo Serpotta, in Ottocento novecento e via dicendo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1936, pp. 109 - 117, SBN IT\ICCU\CUB\0491171.
  • Donald Garstang, Giacomo Serpotta e gli stuccatori di Palermo, Palermo, Sellerio Editore, 1990, ISBN 88-7681-050-1.
  • Donald Garstang e Melo Minnella, Giacomo Serpotta e i serpottiani. Stuccatori a Palermo (1656 - 1790), Palermo, Flaccovio, 2006, ISBN 88-7804-402-4.
  • Silvana Lo Giudice, I colori del bianco. Gli stucchi del Serpotta a Palermo (catalogo della mostra), Palermo, Salvare Palermo, 1996, SBN IT\ICCU\PAL\0137343.
  • AA.VV., Giacomo Serpotta. Un gioco divino, Palermo, Sciascia Editore, 2012, ISBN 88-8241-407-8.
  • S. Grasso - G. Mendola - C. Scordato - V. Viola, Giacomo Serpotta. L'oratorio di San Lorenzo a Palermo, Leonforte (EN), Euno Edizioni, 2013, ISBN 978-88-6859-006-2.
  • S. Grasso - G. Mendola - C. Scordato - V. Viola, Giacomo Serpotta. Gli oratori di San Mercurio e del Carminello a Palermo, Leonforte (EN), Euno Edizioni, 2014, ISBN 978-88-6859-015-4.
  • S. Grasso - G. Mendola - C. Scordato - V. Viola, Giacomo Serpotta. L'oratorio del Rosario in Santa Cita a Palermo, Leonforte (EN), Euno Edizioni, 2015, ISBN 978-88-6859-041-3.
  • S. Grasso - G. Mendola - C. Scordato - V. Viola, Giacomo Serpotta. L'oratorio del Rosario in San Domenico, Leonforte (EN), Euno Edizioni, 2015, ISBN 978-88-6859-080-2.
  • P. Palazzotto, Palermo. Guida agli oratori. Confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo, Kalòs, Palermo 2004
  • P. Palazzotto, Serpotta Giacomo, in Enciclopedia della Sicilia, a cura di C. Napoleone, Ricci editore, Parma 2006, ISBN 978-88-97154-01-3, ad vocem.
  • P. Palazzotto, Una proposta interpretativa per l'iconografia dell'oratorio della compagnia dell'Immacolatella di Palermo, in La Sicilia e l'Immacolata. Non solo 150 anni, atti del convegno di studi a cura di D. Ciccarelli e M.D. Valenza, Biblioteca francescana e Officina di Studi Medievali, Palermo 2006, ISBN 88-88615-96-2, pp. 337 - 357.
  • P. Palazzotto, Giacomo Serpotta nella letteratura artistica, in Storia, critica e tutela dell'arte nel Novecento. Un'esperienza a confronto con il dibattito nazionale, atti del convegno internazionale di studi in onore di Maria Accascina (Palermo-Erice, 14 - 17 giugno 2006), a cura di M.C. Di Natale, Sciascia editore, Caltanissetta 2007, ISBN 978-88-8241-254-8, pp. 204 - 218.
  • P. Palazzotto, Gli oratori e le chiese di Giacomo Serpotta, in Palermo. Specchio di Civiltà, Collana "I luoghi dell'Arte" diretta da G. Puglisi, Istituto della Enciclopedia Italiana "Giovanni Treccani", Roma 2008, ISBN 978-88-12-00086-9, pp. 113 - 120.
  • P. Palazzotto, Fonti, modelli e codici compositivi nell'opera di Giacomo Serpotta, in Itinerari dei Beni Culturali. Giacomo Serpotta e la sua scuola, a cura di G. Favara e E. Mauro, Grafill S.r.l., Palermo 2009, ISBN 978-88-8207-321-3, pp. 39 - 49.
  • P. Palazzotto, Les confréries commanditaires et le stucs de Giacomo Serpotta dans les églises et oratoires de Palerme, in Les confréries de Corse. Una société idéale en Méditerranée, catalogo della mostra (Musée Regional d’Anthropologie, Citadelle de Corte, 11 luglio – 30 dicembre 2010), Albiana e Musée de Corse, Citadelle de Corte 2010, ISBN 978-2-909703-37-4, pp. 411 - 427.
  • P. Palazzotto, Sulla conservazione e il restauro dell'oratorio di San Lorenzo e degli stucchi di Giacomo Serpotta a Palermo: un inedito carteggio dei primi decenni del Novecento con il contributo di Ettore Modigliani, in Opere d'arte nelle chiese francescane. Conservazione, restauro e musealizzazione, a cura di M.C. Di Natale, Quaderni dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina", Plumelia edizioni, Bagheria (Palermo) 2013, ISBN 978-88-98731-00-8, pp. 173 - 184.
  • P. Palazzotto, Argan e Giacomo Serpotta, in Argan e l'insegnamento universitario. Gli anni palermitani 1955-1959, atti del convegno nazionale di studi (Palermo, Palazzo Chiaromonte-Steri, 28 gennaio 2011), a cura di M.C. Di Natale e M. Guttilla, supplemento al n. 7 di "OADI – Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia", Plumelia edizioni, Bagheria (Palermo) 2013, ISBN 978-88-89876-53-4, pp. 128 - 136.
  • P. Palazzotto, Tradizione e rinnovamento nei primi apparati decorativi barocchi in stucco di Giacomo Serpotta a Palermo (1678-1700), in "Arredare il Sacro in Sicilia. Artisti, opere e committenti in Sicilia dal Medioevo al Contemporaneo", a cura di M.C. Di Natale e M. Vitella, Skira, Milano 2015, pp. 81 - 108.
  • P. Palazzotto, Giacomo Serpotta. Gli oratori di Palermo. Guida storico artistica, Kalòs, Palermo 2016.
  • P. Palazzotto, Techinque and Inspiration in the work of Giacomo Serpotta Master of Ornament, in Res Literaria République des Savoirs (Usr 3608 du CNRS - Collège de France, Ens de la rue d'Ulm), Centre Jean Pépin (Umr 8230 du CNRS - Ens de la rue d'Ulm), Les Cahiers de l'Ornement, 1, a cura di P. Caye e F. Solinas, Roma, De Luca editore 2016, ISBN 978-88-6557-272-6, pp. 175 - 196.
  • P. Palazzotto, Una cronistoria rivisitata: i preziosi stucchi sacri di Giacomo Serpotta a Palermo e il ruolo della committenza laica devota tra Sei e Settecento, in Artificia Siciliae. Arti decorative siciliane nel collezionismo europeo, a cura di M.C. Di Natale, Skira, Ginevra-Milano 2016, ISBN 978-88-572-3247-8, pp. 197 - 221.
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume I, Palermo, Reale Stamperia, 1816 [2].
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume II, Palermo, Reale Stamperia, 1816 [3].
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume III, Palermo, Reale Stamperia, 1816 [4].
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816 [5].
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume V, Palermo, Reale Stamperia, 1816 [6].
  • (IT) "Guida d'Italia" - "Sicilia", Touring Club Italiano [7].

Altri progetti

cancia
  Nta Commons s'attròvanu àutri mmàggini rilativi a Giacomo Serpotta.

Lijami di fora

cancia


Scultura  
Scultura cèlibbri (artisti) · Sculturi cèlibbri (òpiri) · Musei dû munnu
Listi catigurizzati: Scultura · Scultura (artisti) · Sculturi (òpiri) · Muvimenti artìstici · Tècnichi di scultura