Museu Emiliu Grecu (Catania)

(IT)
« Piuttosto che a un intellettualismo anche raffinato, ed eventualmente veggente e rivelatore, Emilio Greco si deve collegare a forze vergini e sorgive che al limite sono indomabili e trascinanti, cioè a un'esperienza umana dove l'emozione domina, anche se dev'essere rasserenata e contemplata per diventare una forma di esperienza vivente. La flessibilità interiore di Greco è vasta e sempre pronta, va oltre alla volontà e alla disciplina: raptus, angoscia, accensioni, odii, depressioni, sensualità, melanconia, nostalgie, ansie, tenerezze, si manifestano a tratti tumultuose, anche se represse o smorzate in una pacatezza visionaria che non riesce ad essere ironica »
(SCN)
« Chiussai ca 'nu 'ntillittualismu macari fini, e ni l'eventualità viggenti e rivelaturi, Emiliu Gricu s'ha lijari alli forzi virgini ca' nasciunu ca ô limiti su' indomiti e trascinanti, zoè a 'na ispirienza umana unni l'emuziuni domina, macari ca' agghiessiri misa saggia e cuntimplata, p'addivintari 'na forma d'ispirienza ca' vivi. La flissibilità 'nteriuri di Grecu è enormi e sempri viva, và allabbanda di la voluntà e di la disciplina: raptusi, angoscî, addumaziuna, uodiu, diprissiuna, sensualitati, malancunia, nustargî, ansitati, tinirezzi, s'ammustranu 'mparti tumurtuosi, macari ca su' repressi o smuzzati ni una pacatezza visiunaria ca' 'un arrinesci agghiessiri ironica »


Lu Museu Emiliu Grecu di Catania fu graputu ni la prima metà di li anni '90 e fu inauguratu di lu stissu artista catanisi, ntî certi pati di lu Palazzu Gravina Cruyllas, ca già ci fu la casa di Vincenzu Bellini.

Li sali, arricavati ni li ambienti privati di tuttu 'nu pianu di lu palazzu, avìanu assai opiri autografi datati di lu 1955 e lu 1992[2].

Di lu 2007 lu museu ha statu temporaniamenti chiusu, principarmenti pir lu ristauru di li stanzi, e si penza all'uniuni cu' lu Museu Bellinianu, facennu di iddu n'unico polo musiali[3].

C'erunu espunuti 159 opiri, e li chiù 'mpurtanti foru li litugrafìi e li acqueforti, chiste aggruppati ni la priziusa serìi dê 25 Commiati (cà l'Artista facìa l'analisi accurata di la turmentata siparaziuni tra masculu e fimmina e arricogghìeva l'infinita sfumaturi di la "vibratili fisicità", 'na specìi di erotismu "brancatianu"[4]). Foru ammustrati opiri di ispiraziuni classica (Nausicaa, Euriclea, Aretusa, Medea, Saffo, Ritorno di Ulisse, Metamorfosi, Ninfa e Fauno) ni cui li citaziuna prisenti rifiriti a Catùllu su' chiuttostu lampanti. La granni parti fu donaziuni di iddu stissu, Imiliu Gricu, ma ci foru macari li "prestita" di li parenta (scultùri nica e disegna).

Cosi particulari

cancia
  • 1997 si grapìu lu Museu Virtuali, tra li primi di Italia, ca ospitau setti pustaziuna pri notari ni internet liberamenti e si puteva, inzemulla a li dischetta e li dischetta 'nterattivi, canusciri li artista e li opiri d'arti chiù 'mpurtanti. Lu museu 'un ci appi assai furtuna e accussì, ddoppu cincu anni, fu chiurutu.
  • Nâ prima stanza, l'atriu, si po' vidiri la vôta di la gallaria di fora dô Tiatru romano. Lu palazzu lu custrueru di supra.
  1. C. L. Ragghianti, Emilio Greco. Disegni e Grafica, in «Critica d'Arte» XX n. 131-132, Firenze 1973.
  2. Lu Palazzu accumizau ca' fu di li Gravina Cuyllas, tra le famigghie chiussai di spicco ni lu sèculu XVII catanisi. Li fasti di l'edificiu si vidunu ancora ni la cappidduzza di famigghia e ni li stemmi ca n'addicoranu lu suffittu di l'atrio d'accessu.
  3. Si pinzau a la definitiva soppressione dô Museu, comu succiriu pô sfurtunatu Museu Virtuali, finquarchi tempu arrera.
  4. Vidi TCI Musei d'Italia- Catania e Provincia, Milanu 1996, p. 33

Bibliugrafìa

cancia
  • C. L. Ragghianti, Emilio Greco. Disegni e Grafica, in «Critica d'Arte» XX n. 131-132, pp. 3–160, Firenzi 1973.
  • TCI Musei d'Italia- Catania e Provincia, Milanu 1996, pp. 32–33.
  • M. T. Di Blasi, Il Filo d'Arianna - Museo Emilio Greco, Catania 1997.

Lijami di fora

cancia