Norma ortografica salentina

Sta pagina secuta la norma ortografica salentina indicata pi lli articoli sobbra Wikipedia.

La proposta introdotta qquai ete di nna norma unificata di ortografia di llu salentinu ca si pozza mpuggiare sobbra a ttre pprincipi:

  • Principiu di totalità: ogni ffonema a ttinire almenu nna maniera cu bbessa scrittu;
  • Principiu di semplicità: li grafemi ca amu bbusare so qquiddhri di nna tastiera italiana normale, e lli eccezioni ortografiche onu bessere cchiù ppicca possibile;
  • Principiu di continuità: la norma continua quantu cchiù ppossibile, ma subordinatamente a ll'addhri ddo principi, quiddhra standard italiana (e llatina)[1]

Partendu di llu principiu di continuità, quindi, evidenziamu qquai sulu li differenze fra lla norma italiana e qquista:

  • Fonema [ɖ]: in salentinu ete sempre ggeminatu (doppiu), e sseguitu di nna r. Resa: ddhr.

es. [bbeɖɖru]: bbeddhru.

  • Fonema [ʈɽ]: ete quiddhru cacuminale di trenu, trattore. Pi ccontinuità s'è pproposta nna resa simile a qquiddhra italiana: trenu, trattore (e nno *cienu, *ciattore).[2]
  • Fonema [ʃ]: ete quiddhru di sciarpa, ma lu problema ete ca in salentinu stu suonu pote essere semplice (es. oce, in italianu “oggi”) o ggeminatu[3] (osce, “vostre”). Comu si ide di lli esempi, la differenza è distintiva[4], e quindi ae signata. Queste quindi so lli rese:
  1. c(i) pi llu gradu semplice prima di vocale: ciamu, oce, cìa, cioca, ciutu;
  2. s pi llu gradu semplice prima di consonante, pi ccontinuità: quindi ['iʃtu] ete istu, e nno *ishtu o *ictu;
  3. sc(i) pi llu gradu ggeminatu, ca ete sempre prevocalicu: [sta] sciamu, osce, [sta] scìa, [sta] scioca, [è] sciutu.
  • Fonema [tʃ]: ete quiddhru di ll'italianu ciuccio, ma intra llu sistema foneticu salentinu stu fonema ete sempre doppiu (comu possibile raddoppiamentu, assieme a sc [cfr. lu puntu cchiù ssobbra], di c). Quindi si propone la resa cc, puru a iniziu parola: ccè bbuei?

Fonemi [ʈ] e [t]: lu prima ete la caratteristica t salentina, la seconda quiddhra italiana. Storicamente, in salentinu ccè statu nnu cambiamentu fonematicu, per cui la t latina, dentale sorda (ca si pronunciava comu quiddhra italiana), è ddientata cacuminale sorda (la [ʈ] salentina), e la d latina, dentale sonora (ca puru si pronunciava comu quiddhra italiana) è diventata [t] dentale sorda (la t italiana). Pi stu motivu cc'è la tendenza cu ssi scriva *tuttore invece di duttore. Ma è bbuenu cu ssi nota ca, puru ci la d di duttore sona comu na t italiana, è comunque nnu suonu diversu di lla t doppia ca stae dopu: scrivire *tuttore face capire ca ete lu stessu suonu, ma ci si pensa per esempiu a lla differenza fra [lu] dente e [li] tende si sente ca so ssuoni diversi. Quindi bisogna ssi conserva la d, istu ca puru ci sona comu la t italiana rimane sempre diversa dalla t salentina. Pi ultimu, bisogna osservare puru ca, quandu la d è ggeminata, ripigghia lu valore sonoru: mi dole ['tole] ~ mi sta ddole ['ddole].

Addhre rrecule

cancia
  • La ggeminazione: ete nnu meccanismu fonomorfologicu fondamentale intra llu salentinu, e, qquindi, ae sempre signatu cu llu raddoppiamentu di lla consonante, puru a iniziu parola: quindi, per esempiu, la forma continuativa di [jò] fazzu ete [jò] sta ffazzu, mentre *sta fazzu, cu lla f semplice, sona sicuramente erronea. Considerati ca la maggioranza di lli salentini segna già sta differenza quandu lu verbu zzicca pi vvocale, e quindi pia la b (betacismu): jò usu ~ jò sta bbusu. Ricurdatibe sempre però ca la c pote piare ddo ggeminazioni a sseconda di lle situazioni: sc (ciutu[è] sciutu) e cc (cine[a] ccine), e cca cci sontu suoni, comu ddhr, b, g duce e z-zz, ca potinu essere sulu ggeminati (cfr. infra).

Osservati:

  1. “Cci sontu quiddhri.”
  2. “Ci sontu quiddhri?”

La particella pronominale locativa si distingue di llu pronome interrogativu (e lli ddo frasi si distinguinu) sulu pi lla ggeminazione.

  • L'apostrufu a bbuecchiu: mute parole salentine potinu zziccare cu nnu gruppu n+consonante, a ddifferenza di ll'italianu. Considerandu ca quista gghè nna regola e nno nn'eccezione, no cc'è bbisognu cu ssi scriva, per esempiu, ngraziatu invece di ngraziatu. Considerati ca ngraziatu era bbèssere l'aferesi di *ingraziatu, ca però in salentinu no nc'ete propriu. E ppuru nc'ete, putia mai essere *inc'ete?
  • L'accentu: in generale putimu seguire la norma italiana, ma sempre cu ll'accentu grave piccè li suoni so ppierti (piccè e nno *piccé). DA NOTARE ca la terza persona di llu presente indicativu di llu verbu “essere” pote essere ete o è. La regula è cu ssi scriva ete senza accentu, e è cu ll'accentu, pi ccontinuità e ccu ssi differenzia di lla e congiunzione. Quindi puru li raddoppiamenti, comu bbè, gghè, ddè (raru ma ancora usatu intra llu Capu), onu ppurtare l'accentu.
  • Lettere b, z, g duce: bbi fazzu notare ca sti lettere in dialettu sontu sempre ggeminate, comu si ide di sti esempi ca si rifiriscinu alla coniugazione di llu verbu:
presente semplice presente continuu
lu piu lu sta ppiu
lu fazzu lu sta ffazzu
lu dicu lu sta ddicu
lu menu lu sta mmenu

ma

presente semplice presente continuu
lu bbasciu lu sta bbasciu
lu zzaccu lu sta zzaccu
lu ggimentu lu sta ggimentu

Quindi esempi comu *[lu] gimentu (cu lla g no ggeminata), *[lu] zaccu e *[lu] basciu conteninu suoni ca intra llu salentinu semplicemente non esistinu (esiste [lu] ggimenttu, [lu] zzaccu, [lu] bbasciu). Considerandu quindi ca no cc'è ambiguità intra lla lettura, propongu, pi ccontinuità, cu ssi rispetta la grafia di lli prestiti italiani (possibile, tantu lu liggimu tutti [po'ssibbile], piccè [po'ssibile] in salentinu no ppote essere, e no *possibbile; ragione e no *raggione, pi llu stessu motivu; rizoma e no *rizzoma, azione e non *azzione, piccè comunque nnu madrelingua lu legge cu nna z ggeminata), mentre, pi ppreferenza, si potinu mintire li b, g, z doppie intra lli parole e lli espressioni salentine: jabbu, a bbuecchiu, rraggiatu, ggimentare, fazzu, zziccu[5] Da notare ca addhru (auru) ≠ aggiu (verbu abbire, prima persona singolare di llu presente indicativu) ≠ agiu (si pronuncia comu aggiu, ma deriva di ll'italianu agio).

  • Preposizioni articolate: comu sta ddicìamu prima la ggeminazione ete nnu processu fondamentale. Intra llu salentinu li preposizioni di, a, intra, cu, sobbra-subbra, susu, sotta-sutta, pi, e addhre, fannu raddoppiare sempre l'articulu ca le secuta: di llu cane, a lla taula, etc. La resa, sia per uniformità, sia pi auri motivi, a bbessere cu ssi mantegna la grafia staccata e ccu nno ssi scriva *dillu, *allu, etc. Li auri motivi sontu ca cinò s'era scrivere puru *intrallu, invece di intra llu, o puru *cuMmaria invece ca cu Mmaria.
  • Grafema j: ete usatu spessu intra lli dialetti, e indica lu suono di lla i semivocalica. Lu usamu puru nui (pìa sempre lu postu di lla i normale, non accentata, a iniziu parola o a mmienzu a ddo vocali: , moja), invece (*, *moia), piccè puru ci è nna cosa di cchiui lu usanu già ttanti cristiani, quindi è mmegliu cu llu ssi considera.
  • La q ggeminata: pi ccontinuità e ppuru pi ragioni estetiche si raddoppia a iniziu parola cu lla q e a mmienzu cu lla c (Ci è qquiddhru ca sta nduce l'acqua?). È vveru ca l'ultima ete nn'eccezione e complica nnu picca li regule, ma è ffunzionale e a llu tiempu stessu no ssacrifica la continuità.
  • L'accentu sobbra lla i: sta regola manca intra ll'italianu, e rappresenta una di lli carenze cchiù pisanti di ll'ortografia di lla lingua di Dante. Di solitu la i intra lli gruppi cia, cio, ciu, gia, gio, giu, ete sulu nnu segnu graficu ca indica la palatalizzazione di lla consonante; a ccerte parole, però, ddhra i si pote puru pronunciare e ddienta accentata: cìu (invece di [è] sciu [bbistu]), cìamu, "andavamo" (invece di ciamu,"andiamo"), farmacìa (ma no curecia). Quindi, la regola ete cu ssi minta l'accentu graficu sobbra la i quandi ete accentata intra lla pronuncia: cìa, cìo, cìu, gìa, gìo, gìu.
  • La h di llu verbu abbire: stu verbu intra llu salentinu tene sulu lu presente (e ppoi si usa lu verbu essere pi ll'addhri tiempi; inoltre, si usa sulu comu ausiliare praticamente). Pi ssemplicità e ppiccè la coniugazione di stu verbu tene mute varianti locali la h iniziale, a ddifferenza di ll'italianu, no ssi minte mai (aggiu, ai-a, a, ae[6], amu-aimu-imu, ati-aiti-iti, annu-onu, cong. pres. aggia, inf. abbire).
  1. Evitandu per esempiu rese di acqua comu *accwa o *akkwa, ca, pi qquantu èssanu ppuru cchù ggiuste, so ddecisamente antiestetiche.
  2. Pi llu valore fonematicu di lli sequenze ce, ci idi cchiù ssotta.
  3. In italianu invece ete sulu ggeminatu: ascia.
  4. Significa ca nc'ete almenu nna coppia di parole ca si distingue sulu pi ddhru suonu: per esempiu appuntu oce e osce.
  5. No ssi può ffare la stessa cosa cu cc, piccè c rappresenta nnu fonema diversu, e quindi cc'è nna differenza di pronuncia [cfr. supra].
  6. Ricordamu ca cchiù spessu pi lla III persona singolare si usa lu verbu essere: ha bbistu-è bbistu.