"Calabbrisi" : Diffirenzi ntrê virsioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pàggina nova: {{ISO639}} {{lingua |nome = Calabrese |nomenativo = Calabbrìsi |colore = #FD9191 |stati = Italia e comunità di emigranti |regione = Calabria |persone =...
 
Pàggina sustituita cu '{{disambigua}} Lu tèrmini '''calabbrisi''' poti rifiri a: * la varianti dâ lingua siciliana parrata ntâ parti centru-miridiunali dâ [[...'
Riga 1:
{{ISO639disambigua}}
{{lingua
|nome = Calabrese
|nomenativo = Calabbrìsi
|colore = #FD9191
|stati = [[Italia]] e comunità di emigranti
|regione = [[Calabria]]
|persone = ~2 milioni in [[Calabria]]
|tipologia = subregionale
|classifica = Non in top 100
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = Italo-occidentali
|fam5 = [[Lingua dalmatica|Italo-dalmatiche]]
|fam6 = [[Lingua siciliana|Siciliano]]
|fam7 = '''''Calabrese'''''
|iso1 = -
|iso2 = -
|nazione = -
|agenzia = non ufficialmente dall' ''Accademia del dialetto calabrese''
|estratto = '''In dialetto [[Reggio Calabria|reggino]]:'''<br/>"''Tutti i cristiàni nàsciunu libberi e nta stessa manèra ill'autri pi dignità e diritti. Iddhi ndànnu ognunu u so ciriveddhu mi 'raggiùnunu e 'ndannu mi càmpunu unu cull'authru comu si 'fùsseru fràti râ stessa matri.<hr>'''In dialetto della [[locride]]:'''<br/>"''Tutti i perzùni nèsciunu libbèri e ntâ stessa manèra dill'atti pe dignità e diritti. Iji ndànnu ognunu u cervèju soi pemmu raggiùnanu e ndànnu u càmpanu unu cull'attu comu frati figghji dâ stessa matri.<hr>'''In dialetto [[Cosenza|cosentino]]:'''<br/>"''Tutti i ggìenti nascianu libberi e 'gguali all'àtri ppì ddignità e diritti. Ognunu tena cirbìeddru, raggiune e cuscìenza, e s'ha de cumbortà cull'atri cumu si li fòssaru frati.<hr>'''In dialetto [[Catanzaro|catanzarese]]:'''<br/>"''Tutti l'omini nescianu libberi e sugnu i stessi pe' dignità e diritti; Ognunu ava u cerveddhu soi e a raggiuna e a cuscenza sua, e ava ma si cumporta cu' ll'atri propriu comu si fhussèranu i frati soi.<hr>'''In dialetto [[Petilia Policastro|petilino]]:'''<br/>"''Tutti l'uamini nascianu libberi e su i stessi pe' dignità e diritti; Ognunu tena u cerivìaddru sue e a raggiune sua e a cuscìanza sua, e s'ha de comportare cu ll'atri propriu cuamu si fòranu frati sui.<hr>
|mappa=[[immagine:caratterizzazione dialetto calabrese.jpg|300px|Caratterizazione e divisione linguistica del dialetto calabrese tra Siciliano e Napoletano.]]
|didascalia=Diffusione e distribuzione linguistica del Calabrese.
}}
[[Immagine:Greco calabro.jpg|300px|thumb|Diffusione del [[Greco di Calabria]].]]
{{quote|A voi fieri calabresi<br/>che accoglieste ospitali me straniero<br/>nelle ricerche e indagini<br/>infaticabilmente cooperando<br/>alla raccolta di questi materiali<br/>dedico questo libro che chiude nelle pagine<br/>il tesoro di vita<br/>del vostro nobile linguaggio|[[Gerhard Rohlfs]], ''Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria''}}
Il '''dialetto calabrese''' (''u ddjalettu calabbrisi'') è di tipo [[dialetto siciliano|siciliano]] nella parte centro-meridionale della [[Calabria]] e di tipo [[dialetto napoletano|napoletano]] nell'estrema parte settentrionale. Tale divisione linguistica corrisponde approssimativamente alla storica divisione amministrativa delle ''"Calabrie"'': [[Calabria Citeriore]] (o Calabria latina) e [[Calabria Ulteriore]] (o Calabria greca).
 
Lu tèrmini '''calabbrisi''' poti rifiri a:
Il ''Calabrese'' è uno dei dialetti italiani che più di altri ha attirato l'attenzione degli studiosi per le sue peculiarità e le sue radici in tempi antichi. L'evidente diversità linguistica nell'ambito della stessa regione, il rapporto tra impronta greca ([[Greco di Calabria|grecanica]]) e storia della Calabria, la più o meno precoce latinizzazione ed i "relitti" lessicali di altre lingue, la forte presenza della minoranza [[Arbëreshë|arbëreschë]], sono oggi argomento di studio e discussione di glottologi e linguisti. Chi voglia infatti paragonare i dialetti italiani della [[Calabria Ulteriore|Calabria meridionale]] con quelli parlati nella [[Calabria Citeriore|Calabria del nord]], non può non notare il forte contrasto esistente.
* la [[Calabbrisi centru-miridiunali|varianti dâ lingua siciliana]] parrata ntâ parti centru-miridiunali dâ [[Calabbria]]
 
* la [[Calabbrisi sittintriunali|varianti dâ lingua napulitana]] parrata ntâ parti sittintriunali dâ [[Calabbria]]
== Le origini ==
Il dialetto calabrese è certamente uno degli idiomi più ricchi di influenze linguistiche, dovute alle colonizzazioni, le dominazioni e le incursioni di differenti popoli. Principalmente comunque il Calabrese è composto dalle lingue classiche: il [[Lingua greca|greco]] e il [[Lingua latina|latino]].
 
=== Latino ===
{{vedi anche|lingua latina}}
Il latino rappresenta il substrato fondamentale; infatti è strutturato in maniera e in misura diversa nella Calabria. Lo stesso [[Gerhard Rohlfs]], nel parlare della presenza della lingua latina nel dialetto di [[Calabria]], ammette che ''«il fondo principale del lessico calabrese è il latino»'', precisando però che i termini più antichi compaiono per lo più nella Calabria settentrionale, a causa del fatto che nella Calabria meridionale la latinizzazione avvenne in tempi più recenti.
Ciò è possibile verificarlo confrontando alcuni termini riportati dal Gerhard Rohlfs.
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Calabrese meridionale
! Calabrese settentrionale
! Italiano
 
|-
|rumàni
|crai
|domani
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|asciatàntu / shramènti
|interimme
|frattanto
 
|-
|avantèri
|nustierzu
|ieri l'altro
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|sbadigghjàri
|alare
|sbadigliare
 
|-
|capìzza
|capistru
|cavezza
|}
 
Si potrebbe continuare con una serie praticamente infinita di esempi con vocaboli che si riferiscono non soltanto alle parole di uso comune, ma anche a piante, animali, strumenti da lavoro ecc. Tuttavia ciò servirebbe soltanto a confermare la differente parlata tra i due estremi calabresi; insomma, il substrato latino nelle due Calabrie è diverso nella misura in cui nella parte a sud del [[Tiriolo]] esso è penetrato più tardi e cioè in fase ''neolatina'' o [[lingua italiana|italiana]].
 
=== Greco ===
{{vedi anche|lingua greca|Greco di Calabria}}
Il greco è l'altro elemento fortemente caratterizzante del dialetto Calabrese, è straordinariamente rappresentato dalla lingua parlata nella parte meridionale, in particolar modo nella provincia di [[Reggio Calabria]]. Per lungo tempo in gran parte della zona il [[Grecanico]] era la lingua più parlata, oggi solo in alcuni centri quali [[Bova]], [[Roghudi]], pochi altri paesi della zona dell'[[Amendolea]] e alcuni quartieri di [[Reggio Calabria|Reggio]] vi sono anziani che parlano questa ''lingua calabro-greca''.
 
La persistenza del [[grecanico]] nella Calabria meridionale, ovvero la sua tarda latinizzazione, ha avuto in [[Gerhard Rohlfs]] il suo più convinto assertore. Lo studioso tedesco, ha percorso per quasi cinquant'anni la regione cercando sul posto il riscontro dei suoi studi: l'esistenza di due Calabrie, di etnia e lingua diverse. Che la lingua greca sia abbondantemente rappresentata nel dialetto della Calabria meridionale non vi sono dubbi. I riscontri sono infatti moltissimi: le opposizioni di voci per indicare uno stesso oggetto o animale o pianta sono evidenti nelle due Calabrie; la costruzione verbale ha un impronta greca precisa nel dialetto calabro-meridionale; in molti toponimi e cognomi tale impronta è agevolmente rintracciabile.
 
Ecco dunque, in una prima tabella di confronto, greco e latino in alcuni nomi di animali:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Calabrese meridionale
! Calabrese settentrionale
! Italiano
 
|-
|agrofàcu
|ranùnchiulu
|ranocchio
 
|- bgcolor=#eeeeee
|zinnapòtamu
|lìtria / ìtria
|lontra
 
|-
|'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddha
|culilùcida
|lucciola
 
|}
 
Confrontando i termini, la loro diversità appare abbastanza evidente e certamente nasce dal differente substrato linguistico da cui essi si originano. Nella Calabria meridionale il ricordo del greco è così chiaro da non richiedere ulteriori approfondimenti. In effetti è facile riconoscere nell'identificativo alcuni animali, piante e oggetti la derivazione greca:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Calabrese meridionale
! Greco
! Italiano
 
|-
|'zinnapòtamu
|kynopotamus
|lontra
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|batràci / agrofàcu
|botrakòs
|ranocchio
 
|-
|'bampurìddha / lampurìdda / vampurìddha
|lampurida
|lucciola
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|capìzza
|capistru
|cavezza
 
|-
|sìrtu / sìrti
|sùrtes
|tirabrace
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|'nnàca
|nàke
|culla
 
|-
|jilòna
|chelòne
|testuggine
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|'geramìda
|keràmidion
|tegola
 
|-
|timogna
|themoonia
|cumulo di grano
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|'zìmbaru / 'zìmmaru
|xìmaros
|caprone
 
|-
|purtuàllu
|portokàlos
|arancia
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|ciràsa / 'geràsa
|keràsa
|ciliegie
 
|-
|scìfa
|skyphos
|coppa
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|cantàru
|kantharos
|tazza
 
|}
 
L'elemento greco nel lessico calabrese meridionale non si esaurisce semplicemente nell'uso di vocaboli così evidentemente derivati dalla lingua greca, poiché anche il modo di esprimersi tradisce questo substrato.
 
Ecco ad esempio dei modi di esprimersi nella Calabria meridionale:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Italiano
! Calabrese meridionale
 
|-
|voglio mangiare
|vogghju u (i) mangiu
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|voglio dormire
|vogghju u (i) dormu
 
|}
 
Dopo i verbi che esprimono una volontà o una azione, nel dialetto della Calabria meridionale non si usa l'infinito che viene sostituito tramite una congiunzione. Tale modo di dire è presente, ''sic et simpliciter'', nella popolazione grecanica di Bova (''Thèlo na ciumithò''). Quindi ecco ad esempio che l'infinito torna ad essere normalmente usato con il vero potere:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Italiano
! Calabrese meridionale
 
|-
|posso mangiare
|pòzzu mangiàri
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|posso dormire
|pòzzu dòrmiri
 
|}
 
Nella Calabria settentrionale ci si esprime normalmente sempre con l'uso "italiano" dell'infinito, anche con i verbi che esprimono volontà. Anche in queste costruzioni verbali (es. nel ''periodo ipotetico'') il modo di esprimersi è identico al greco.
 
Ecco alcuni esempi di cognomi calabresi d'origine greca:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Cognome italiano
! Termine greco
! Traduzione
 
|-
|Calogero
|kalogheros
|monaco
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|Crea
|kreas
|carne
 
|-
|Crupi
|kouroupes
|tosato
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|Scordo
|skordon
|aglio
 
|-
|Delfino
|delphys
|delfino
 
|}
 
Ecco invece esempi toponimi calabresi d'origine greca:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Luogo
! Termine greco
! Traduzione
! Localizzazione
 
|-
|Parghelia
|pareghialia
|riva di mare
|comune in provincia di Vibo
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|Leppora
|lepuron
|corteccia
|contrada nella zona di Serra San Bruno
 
|-
|Cantorato
|kontaratos
|armato di asta
|nome di diverse contrade
 
|}
 
=== Arabo ===
{{vedi anche|lingua araba}}
Le incursioni saracene sulle coste calabresi verso la fine del primo millennio e gli scambi commerciali dell'epoca hanno lasciato traccia nel dialetto calabrese. I Saraceni non esercitarono mai un dominio nella attuale Calabria, limitandosi a delle frequenti incursioni sulle coste tra [[X secolo]] e [[XI secolo]]. Essendo padroni incontrastati della Sicilia, gli Arabi sfruttarono la loro posizione privilegiata per sottoporre le città costiere della Calabria a tributi e comunque intrattenendo rapporti commerciali e di scambio. Tutto questo comportò un mutamento, se pur minimo, della lingua calabra con diversi "arabismi" la cui presenza è ancora oggi dimostrabile. Ecco degli esempi:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Calabrese
! Arabo
! Italiano
 
|-
|tùminu / tuminàta
|tumn
|tomolo (misura terriera)
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|zìrra / zìrru
|zir
|recipiente per l'olio
 
|-
|'guajera
|adara
|ernia
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|limbìccu
|al-ambiq
|moccio
 
|-
|carubba
|harrub
|carrubba (frutto del carrubbo)
 
|- bgcolor="#eeeeee"
|sciàbaca / sciabachèju
|sabaka
|rete da pesca
 
|-
|zaccànu
|sakan
|recinto per le bestie
 
|}
 
Ma l'eredità saracena non si ferma al solo lessico, la si può scoprire anche in alcuni cognomi di origine Araba:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Cognome calabrese
! Termine arabo
! Traduzione
 
|-
|Modafferi
|muzzafar
|vittorioso
 
|- bgcolor=#eeeeee
|Bosurgi
|buzurg
|grande
 
|-
|Naimo
|na'im
|delicato
 
|- bgcolor=#eeeeee
|Nesci
|nasi (pronuncia ''nasci'')
|giovane
 
|-
|Tafuri / Tafuro
|taifuri
|fabbricante di stoviglie
 
|}
 
Per completezza di informazione e di giudizio il latinista [[Giuseppe Pensabene]] nel suo ''Cognomi e toponimi in Calabria'', non riporta le voci ''Naim'' e ''Tafuri'' esprimendo anche perplessità su ''Nesci'', ma sugli altri non ha dubbi: i cognomi ''Modafferi'' e ''Bosurgi'' hanno derivazione latina e non araba:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Cognome calabrese
! Costruzione latina
! Traduzione
! Significato
 
|-
|Modafferi
|modus + fero
|portatore di equilibrio, di misura
|uomo equilibrato
 
|- bgcolor=#eeeeee
|Bosurgi
|boves + urgeo
|spingo i buoi
|conduttore di grosso bestiame
 
|}
 
=== Francese ===
{{vedi anche|lingua francese}}
Un'altra lingua rappresentata nel vernacolo calabrese, verosimilmente penetrata con i [[normanni]] e gli [[angioini]], è il [[lingua francese|francese]]. Come già accennato, la Calabria fu sotto la dominazione normanna dal [[1060]] fino a quasi tutto il [[XII secolo]] ed è chiaro che le parole del lessico calabrese di derivazione francofona siano penetrate in tale periodo. Ecco alcuni francesismi nel dialetto di Calabria:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Calabrese
! Francese
! Italiano
 
|-
|accia
|ache
|sedano
 
|- bgcolor=#eeeeee
|arrocculàri
|reculer
|rotolare
 
|-
|perciàri
|percer
|bucare, perforare
 
|- bgcolor=#eeeeee
|buccirìa / vuccerìa
|boucherie
|macelleria
 
|-
|accattàri / 'cattàri
|acheter
|comprare
 
|- bgcolor=#eeeeee
|sciarabàllu
|char à bancs
|veicolo sbatacchiato
 
|-
|spilatràppu / spilandràppa
|sparadrap
|cerotto
 
|- bgcolor=#eeeeee
|'muccatùri
|mouchoir
|fazzoletto
 
|-
|sùrici
|souris
|topo
 
|- bgcolor=#eeeeee
|racìna
|raisin
|uva
 
|-
|buàtta
|boîte
|lattina
 
|- bgcolor=#eeeeee
|mustàzzi
|moustache
|baffi
 
|-
|'ndùja
|andouille
|salame
 
|}
 
Il francese comunque è una [[Lingua_romanza|lingua neolatina]] e tra il [[1266]] e il [[1442]] la casa [[Angioini|d'Angiò]] teneva sotto la sua corona il [[Regno di Napoli]]. I cognomi con desinenza finale in ''-eri'' e ''-ieri'' sono di origine [[Normanni|Normanna]].
 
Altre lingue, come lo [[Spagnolo]] o il [[Lingua tedesca|Tedesco]], hanno lasciato tracce trascurabili e tutt'oggi di difficile interpretazione.
 
== Bibliografia Essenziale ==
* [[Gerhard Rohlfs]], ''Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria'', Longo, [[Ravenna]], [[1990]];
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dei Cognomi e Soprannomi in Calabria'', Longo, [[Ravenna]], [[1979]];
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario toponomastico ed Onomastico della Calabria'', Longo, [[Ravenna]], [[1990]];
* Giuseppe Pensabene, ''Cognomi e Toponimi in Calabria'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], [[1987]];
* G. Amiotti - M. Vittoria Antico Gallina - L. Giardino, ''I Greci nel sud dell'Italia'' (Collana: I popoli dell'Italia Antica), Amilcare Pizzi, [[Milano]], [[1995]];
* P. A. Carè, ''Vocabolario dei Dialetti del Poro'', Lambda, [[Nicotera]] (VV), [[2000]];
* Autori Vari, ''Storia e Civilta' dei Greci'', Bompiani, IV edizione [[2000]];
* F. Mosino, ''Dal Greco antico al Greco moderno in Calabria e Basilicata'', G. Pontari, [[Reggio Calabria]], [[1995]];
* Autori Vari, ''Storia della Calabria'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], [[1988]]/[[1999]].
* L. Galasso, ''Vocabolario Calabro-Italiano'', Edizioni Proposte, [[Nicotera]] (VV), [[1995]].
* [[F. Violi]], ''Lessici antropo-toponimici di Bova e Palizzi'', UTE-TEL-B, [[Bova Marina]], [[2004]].
 
== Voci correlate ==
* [[Calabria]]
* [[Arbëreshë]]
* [[Greco di Calabria]]
* [[Lingua siciliana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.calabriastudi.com Studi sul dialetto calabrese]
* [http://www.dialettando.com/dizionario/hitlist_regioni_new.lasso?regione=Calabria&-session=dialetti:51D04AB918c8233CF0wptk1A9F60 Dizionario calabrese-italiano]
* [http://digilander.libero.it/vallefiorita/Pagine/cultura/dizionario.htm Dizionario Italiano-Calabrese]
* [http://www.dialettando.com/regioni/pages/proverbi_dialetto.lasso?regione=Calabria&-session=dialetti:51D04AB918c8233CF0wptk1A9F60 Proverbi calabresi]
* [http://www.iannazzo.it/gizzeria/dialetto.html Il dialetto di Gizzeria] Raccolta di proverbi spiegati, curiosità e cenni di fonetica del dialetto di [[Gizzeria]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]).
* [http://www.cannarozzo.it/Bivongi/lalingua/ptisano/index.aspx Raccolta di proverbi detti motti cantilene arguzie storielle battute di spirito del dialetto bivongese]
* [http://iditti.blogspot.com Bon viaggiu e viantu friscu] Blog che raccoglie proverbi e detti nel dialetto di [[Maida]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]).
 
{{NavCalabria}}
 
[[Categoria:Dialetti italiani|Calabrese]]
[[Categoria:Regione Calabria|Dialetto Calabrese]]
 
[[en:Calabrian languages]]
[[fr:Calabrais]]