Binvinutu ntâ Wikipedia scrivuta n sicilianu Cristiano Barone!

La lingua siciliana veni parrata ntô munnu di ammeri 10 miliuna di pirsuni sparsi pi mitati 'n Sicilia, e l'àutra mitati 'n Calàbbria, ntô Salentu e ntô Cilentu e dî cumunitati di l'emigrati siciliani. Macari nun lu sai, ntonzi t'avemu a diri ca chiddu ca nuàutri siciliani chiamamu cumunimenti "U dialettu" (cu lu talianu comu lingua di rifirimentu), è na lingua vera e arricanusciuta di vari urganizzazzioni ntirnazziunali:

È na viritati scintìfica: lu sicilianu è na lingua comu qual'egghiè àutra lingua: lu francisi, lu catalanu, lu talianu, lu corsu, ecc.

Nuàutri siciliani avemu a canciari lu nostru modu di vìdiri la nostra cultura e la nostra lingua.

Lu sicilianu è na lingua eurupea assai antica comu l'addimustra lu testu n lingua siciliana "Pir meu cori alligrari" ca fu scrivutu di Stèfanu Protunutaru (nu pueta dâ Scola siciliana) ntra lu 1230 e lu 1250, zoè quannu lu sicilianu era la lingua ufficiali dâ Sicilia.

Siddu voi cuntribbuiri ti cunzigghiamu di taliari lu nostru Cumpenniu stilìsticu e la nostra Grammàtica.

Bonu travagghiu e bon'arricriata.

Salutamu! :-)

--SurdusVII (SMS) 17:35, 28 nuv 2021 (CET)Rispondi

U sacciu jé ci jissi fieru spatti!
Salutamu! Cristiano Barone (msg) 18:08, 28 nuv 2021 (CET)Rispondi

Re: mail

cancia

Salutamu,
ti rispondo in italiano per velocità di scrittura (I’m answering Italian because it’s faster for me to type)

Usa i tag ref:

<ref>contenuto annotazione per fonte</ref>

Si aprono e si chiudono seguendo la sintassi html.
Ps: non è necessario usare la funzione mail per messaggi di questo tipo GiovanniPen (msg) 22:52, 4 jin 2025 (CET)Rispondi

Puoi rispondermi qui sotto (ma non dimenticare di usare il Template:Ping) GiovanniPen (msg) 22:53, 4 jin 2025 (CET)Rispondi