Gallu-itàlicu di Sicilia

(Rinnirizzata di Gallu-siculu)

L'idiomi gallu-itàlicu di Sicilia, parrati nnî accusì ditti "cumuna lummardi" di Sicilia, sunnu la diretta cunsiguenza di l'abbinimenti stòrici di l'èbbica nurmanna. Doppu la cunquista dâ Sicilia dî saracini, tanti parti dû centru di l'ìsula vìnniru spupulati. Li primi rè nurmanni di Sicilia ncuriggiaru tanti migrati di l'aut'Italia e d'autri banni pinisulari, p'aumintari la pupulazzioni latina e cristiana, supratuttu dâ chiesa Cattòlica Rumana.

Li centri 'n cui s'attrova l'usu dî dialetti gallu-siculi sunnu:

Prisenzi e tracci menu significativi sunnu attistati puru ntê pruvincî di Catania, Siracusa e Palermu mentri, fora di Sicilia, tali idiomi supravìvinu assai parzialmenti 'n Basilicata.

Bibliografìa

cancia
  • F. Piazza, Le colonie e i dialetti lombardo-siculi, Catania, 1921.
  • Illuminato Peri, "La questione delle colonie lombarde di Sicilia", BSSS 57, 3-4 (1959), pp. 3-30.
  • Giorgio Piccitto, "Testi aidonesi inediti o ignoti", L'Italia dialettale 25, n.s. 2 (1962), pp. 38-100.
  • G. Petracco, "Influenze genovesi sulle colonie gallo-italiche delle Sicilia?", BCSic 9 (1965), pp. 106-132.
  • Giovanni Tropea, Il vocabolario siciliano manoscritto inedito di Giuseppe Trischitta da Furci Siculo, in: Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gatti, 3 voll. BCSic [Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani], (Palermo) 6-8 (1962).
  • IDEM, "Un dialetto moribondo, il gallo-italico di Francavilla Sicula", BCSic 9 (1965) pp. 133-152.
  • IDEM, La letteralizzazione dei dialetti gallo-italici di Sicilia, in: Lingua parlata e lingua scritta, Convegno di studi 9-11 nov. 1967. BCSic 11 (1970) pp. 453-479.
  • IDEM, "Effetti della simbiosi linguistica nella parlata gallo-italica di Aidone, Nicosia e Novara di Sicilia", BALI [Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano], n.s. 13-14 (1966), pp. 3-50.
  • IDEM, Parlata locale, siciliano e lingua nazionale nelle colonie gallo-italiche della Sicilia, in: Atti del 3° Convegno Nazionale della Cultura Abruzzese; del VI Convegno del CSDI; del 948° Circolo Linguistico Fiorentino. Vol. II: Linguistica. Vol. III: Dialettologia, Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi. Abruzzo, Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi, (Pescara) 8, 1-3 (Gennaio-Dicembre 1970).
  • IDEM, "Testi aidonesi inediti", Memorie dell'Istituto Lonmbardo di Scienze, Lettere e Arti, Milano, 33, 5 (1973).
  • IDEM, Considerazioni sul trilinguismo della colonia galloitalica di San Fratello, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali Italiani. Lecce, 28 settembre - 1 ottobre 1972. Pisa, Pacini, 1974.
  • IDEM, "Italiano di Sicilia", L'Orizzonte, 4, Palermo, Aragne, 1976.
  • IDEM, Testi sanfratellani in trascrizione fonetica, in: Vittore Pisani et alii (ed.), Italia linguistica nuova e antica. Studi linguistici in memoria di Oronzo Perlangèli, 2 voll., Università degli Studi di Bari, Facoltà di Magistero, Galatina, Congedo Editore, 1976-1978.
  • IDEM, Vocabolario siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, 4 voll. Catania-Palermo, Centro di Studi Filologici Siciliani, 1977, 1985, 1990, 1997.

Lijami di fora

cancia

https://web.archive.org/web/20050326112121/http://www.iti-itas.com/galloitalico/favola.htm Asempiu di na fàula letta nnî dialetti di ('n òrdini alfabèticu) Aidoni, Nicosia, Chiazza e Spirlinga.